La televisione svizzera per l’Italia

Il 46% della popolazione svizzera non s’informa

persona legge giornale
Sempre meno persone s'informano. Keystone / Gaetan Bally

Secondo uno studio dell'Università di Zurigo, quasi metà della popolazione svizzera è ormai "povera di informazione" a causa del minor ricorso ai media giornalistici, un fenomeno che genera sfiducia nella politica e rappresenta un problema per la democrazia.

In Svizzera sempre meno persone si informano attraverso i media giornalistici. Questa carenza d’informazione conduce a una perdita di fiducia nella politica e nei media, secondo uno studio dell’Università di Zurigo che ravvisa in ciò un problema per la democrazia.

Quasi la metà della popolazione svizzera (46,4%, +0,7 punti percentuali) rientra nella categoria delle “persone povere di informazione”. È quanto emerge dagli Annali 2025 sulla qualità dei media, pubblicati lunedì dal Centro di ricerca sull’opinione pubblica e la società (fög) dell’Università di Zurigo.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 27 ottobre 2025:

Contenuto esterno

Con l’espressione “poveri mediatici” si intendono coloro che non consumano, o lo fanno molto di rado, notizie, oppure che si informano principalmente attraverso i social media. Secondo il fög, la loro quota è in costante crescita negli ultimi anni.

I risultati mostrano che questo gruppo di persone ha conoscenze nettamente inferiori rispetto al resto della popolazione, sia sulle questioni politiche sia su quelle sociali. La consultazione dei social network non è sufficiente per informarsi.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR