Grazie all'estate calda e secca si è raccolta più uva e di migliore qualità.
KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved
Secondo quanto fa sapere l'Ufficio federale dell’agricoltura, l'estate calda e secca ha prodotto uva "di qualità eccellente" in tutta la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il 2023 è stato un buon anno per il settore vitivinicolo: dalla vendemmia 2023 è stato ottenuto il 2% in più del prezioso nettare rispetto al 2022. Il tenore di zucchero, inoltre, è risultato essere superiore alla media. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) si aspetta quindi che il 2023 sarà un’annata “di qualità eccellente”.
Secondo un comunicato diffuso giovedì dall’UFAG sono stati ottenuti 101 milioni di litri, ossia 2 milioni in più rispetto al 2022 e il 12% in più (11 milioni di litri) rispetto alla media degli ultimi 10 anni.
La crescita maggiore è stata rilevata nella Svizzera tedesca (+4% per un totale di 16,5 milioni di litri). Nella Svizzera francese l’incremento è stato dell’1,5% (79,5 milioni in totale). Un calo, invece, è stato rilevato a sud delle Alpi, dove sono stati raccolti 4,9 milioni di litri, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Portare l’uva in quota per ritardare la vendemmia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare la vendemmia, nelle Alpi si sperimenta le colture ad alta quota o si punta su vitigni mediterranei.
La superficie coltivata è rimasta abbastanza stabile a 14’569 ettari (-0,3% rispetto al 2022). La maggioranza (10’731) si trova in Romandia. Il record rimane del Vallese (4’637), seguito dal canton Vaud (3’779). In fondo alla classifica si trova il canton Glarona, dove l’uva viene coltivata su 2 ettari.
La buona qualità della raccolta è dovuta all’estate calda e secca. Ne hanno beneficiato sia la maturazione dei chicchi d’uva che la lotta contro le malattie delle vigne, fa sapere l’UFAG.
Non è stata però una stagione totalmente priva di problemi: alcune grandinate a fine luglio hanno causato perdite anche importanti. Problemi in parte controbilanciati dal fatto che in primavera non c’è stata quasi nessuna gelata notturna. Inoltre, l’installazione di sistemi d’irrigazione innovativi in diverse vigne ha permesso di ridurre l’impatto della siccità e del caldo sulla crescita dell’uva, sottolinea l’UFAG.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Caldo e siccità anticipano la vendemmia in Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo di agosto i viticoltori di Franciacorta e Oltrepò pavese stanno già raccogliendo l’uva dai filari per evitare di perdere il raccolto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia si avvicina e quest'anno arriverà anche con un paio di settimane di ritardo a causa del maltempo che ha frenato la maturazione.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.