Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Stretta di mano tra Szijjártó e Csassis.
Keystone-SDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In seguito all’incontro tenutosi a Berna lunedì tra il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis e il suo omologo ungherese Péter Szijjártó, il coonsigliere federale ticinese ha espresso soddisfazione per le sempre più intense relazioni economiche tra i due Paesi, soffermandosi sulle opportunità e sulle sfide che ne derivano. è quanto riporta un comunicato diffuso lunedì dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di cui Cassis è responsabile.
I due ministri hanno discusso anche delle relazioni dei rispettivi Paesi con l’Unione europea (UE) e, in particolare, del nuovo pacchetto di negoziati bilaterali tra la Svizzera e l’UE. L’Ungheria riceve 87,6 milioni di franchi nell’ambito del secondo contributo della Confederazione a favore di alcuni Stati membri dell’UE.
Nel menù dei temi affrontati anche l’attuale contesto geopolitico: particolare attenzione è stata rivolta alle relazioni transatlantiche, alla situazione nei Balcani occidentali e alla situazione in Ucraina. In questo ambito Cassis ha sottolineato il sostegno della Svizzera alla ricostruzione e all’aiuto umanitario.
Il capo del DFAE ha infine informato il suo omologo ungherese in merito alla prossima presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE): alla luce dell’attuale situazione in materia di politica di sicurezza nel continente europeo, Cassis ha ribadito l’importanza del dialogo e della cooperazione. A questo proposito, la Svizzera si adopera per preservare e rafforzare l’OSCE quale piattaforma di dialogo inclusiva.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.