La televisione svizzera per l’Italia

Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó

szijjàrto e cassis s stringono la mano
Stretta di mano tra Szijjártó e Csassis. Keystone-SDA

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna.

In seguito all’incontro tenutosi a Berna lunedì tra il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis e il suo omologo ungherese Péter Szijjártó, il coonsigliere federale ticinese ha espresso soddisfazione per le sempre più intense relazioni economiche tra i due Paesi, soffermandosi sulle opportunità e sulle sfide che ne derivano. è quanto riporta un comunicato diffuso lunedì dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di cui Cassis è responsabile.

I due ministri hanno discusso anche delle relazioni dei rispettivi Paesi con l’Unione europea (UE) e, in particolare, del nuovo pacchetto di negoziati bilaterali tra la Svizzera e l’UE. L’Ungheria riceve 87,6 milioni di franchi nell’ambito del secondo contributo della Confederazione a favore di alcuni Stati membri dell’UE.

Nel menù dei temi affrontati anche l’attuale contesto geopolitico: particolare attenzione è stata rivolta alle relazioni transatlantiche, alla situazione nei Balcani occidentali e alla situazione in Ucraina. In questo ambito Cassis ha sottolineato il sostegno della Svizzera alla ricostruzione e all’aiuto umanitario.

Il capo del DFAE ha infine informato il suo omologo ungherese in merito alla prossima presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE): alla luce dell’attuale situazione in materia di politica di sicurezza nel continente europeo, Cassis ha ribadito l’importanza del dialogo e della cooperazione. A questo proposito, la Svizzera si adopera per preservare e rafforzare l’OSCE quale piattaforma di dialogo inclusiva.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR