La televisione svizzera per l’Italia

Ignazio Cassis in Ruanda per parlare di francofonia e relazioni bilaterali

Il consigliere federale Ignazo Cassis.
Il consigliere federale Ignazo Cassis. Keystone-SDA

Recatosi in Ruanda per la Conferenza della Francofonia, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato le autorità locali e inaugurato la nuova ambasciata svizzera, consolidando così le relazioni bilaterali e la presenza diplomatica nella regione.

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha preso parte giovedì a Kigali, in Ruanda, alla 46esima sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia. Ha inoltre incontrato il premier ruandese Justin Nsengiyumva e il ministro degli esteri Olivier Nduhungirehe, prima di inaugurare la nuova Ambasciata di Svizzera nel Paese.

In occasione della Conferenza ministeriale, Cassis ha sottolineato le sfide che spettano all’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), precisa il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una nota diffusa in serata, aggiungendo che essa deve affermarsi come spazio di fiducia e cooperazione, che incoraggia la pluralità linguistica e la solidarietà.

L’evento ha offerto anche l’occasione di incontrare i ministri degli affari esteri della Cambogia, Sokhonn Prak, il cui Paese assume la presidenza della Francofonia, e del Senegal, Cheikh Niang, nonché la ministra delegata della Francia, Éléonore Caroit.

Relazioni bilaterali

A Kigali, i colloqui tra il capo del DFAE e le autorità ruandesi si sono incentrati sull’approfondimento delle relazioni bilaterali, viene precisato nella nota. Cassis ha elogiato la profonda amicizia tra i due Paesi e ha evidenziato lo sviluppo dinamico del Ruanda, che si sta affermando sempre più come polo regionale nei settori della finanza e della digitalizzazione. Si è discusso anche in modo approfondito della situazione regionale, in particolare del conflitto nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) e degli sforzi di pace in corso.

Finora la Svizzera era rappresentata in Ruanda da un ufficio di cooperazione, precisa il DFAE. La nuova ambasciata, inaugurata solennemente, e il rafforzamento della presenza diplomatica svizzera rispecchia la crescente importanza politica ed economica del Ruanda, tengono conto dello sviluppo regionale e consolidano il profilo politico della Svizzera nella promozione della pace e della stabilità nella regione, aggiunge il dipartimento guidato da Cassis.

Nelle prime ore della giornata, il consigliere federale ha reso omaggio al memoriale del genocidio del 1994 a Kigali. Questa visita storica, dedicata alla memoria e alla dignità delle vittime, è stata l’occasione per ribadire la necessità di trarre insegnamento da questa tragedia e di sostenere gli sforzi per la riconciliazione e la prevenzione di ulteriori violenze.

Nel suo viaggio in Africa, il capo del DFAE è accompagnato da una delegazione parlamentare composta dal consigliere nazionale ticinese Piero Marchesi e dalla consigliera agli Stati svittese Petra Gössi, membri delle Commissioni della politica estera. venerdì faranno tappa nella RDC, per discutere del conflitto nella parte orientale del Paese e degli sforzi della Svizzera per promuovere la pace, la stabilità e lo sviluppo nella regione.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR