Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
Secondo Beat jans l'identificazione elettronica renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese.
Keystone / Cyril Zingaro
Il Consiglio federale invita ad approvare la legge sull’identità elettronica statale, gratuita e facoltativa, pensata per semplificare e rendere più sicure le interazioni online con autorità e imprese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese.
Parola del consigliere federale Beat Jans che invita ad approvare la legge sul un mezzo d’identificazione elettronico statale (ID-e) in votazione il prossimo 28 di settembre.
Attualmente, in Svizzera non esiste un ID-e, ricorda una nota diffusa martedì dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP): il motivo? Il popolo ne aveva respinto l’introduzione nel 2021, in particolare perché sarebbe stato emesso da imprese private.
Dopo aver tratto i dovuti insegnamenti da questo rovescio, Parlamento e Governo hanno cambiato rotta: la nuova legge federale sul mezzo d’identificazione elettronico e altri mezzi di autenticazione elettronici (legge sull’ID-e), contro la quale è stato lanciato il referendum, istituisce una base legale per introdurre un’ID-e statale.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 12 agosto 2025:
Contenuto esterno
Nessuno sarà a ogni modo obbligato a procurarsi un’identità elettronica, specifica il comunicato. Con l’ID-e, che funziona come una carta di identità digitale, le cittadine e i cittadini svizzeri e le e i titolari di una carta di soggiorno per stranieri potranno però identificarsi online nei confronti di autorità o imprese.
Chi desidera imparare a guidare, ad esempio, può iscriversi all’esame teorico utilizzando l’ID-e e, una volta superato l’esame, conservare la licenza digitale per allievo conducente insieme all’ID-e nel portafoglio elettronico della Confederazione. L’ID-e può essere utilizzato anche per dimostrare l’età quando si desidera acquistare online un prodotto soggetto a limiti d’età.
Dal canto loro, gli oppositori temono che l’ID-e non sia sicuro e non protegga a sufficienza la sfera privata: verrebbero trattati molti dati sensibili, con un rischio di abusi e di sorveglianza di massa. A loro avviso le persone senza smartphone saranno discriminate e non vi sono garanzie solide che l’ID-e rimarrà facoltativo.
Ma per il Consiglio federale e il Parlamento, lo Stato, in quanto emittente dell’ID-e e gestore dell’infrastruttura tecnica necessaria, garantirà la protezione della sfera privata e l’autodeterminazione nell’uso dei dati personali.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.
Si apre in Ticino il processo a un sacerdote accusato di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato giovedì il processo contro un sacerdote 56enne, ex cappellano del collegio Papio di Ascona, arrestato un anno fa con l’accusa di abusi sessuali su minori.
Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.
La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.
Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.