La televisione svizzera per l’Italia

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

edificio ethz
Il Politecnico federale di Zurigo ha ricevuto un questionario da Washington. Keystone / Georgios Kefalas

L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Dopo le Agenzie dell’ONU e le ONG di Ginevra, l’amministrazione Trump si è messa a fare domande anche al mondo accademico e scientifico elvetico. L’ETHZ ha ricevuto da Washington un questionario sui progetti di ricerca finanziati dagli Stati Uniti. L’ateneo non ne rivela il contenuto, ma potrebbe delinearsi un intralcio a progetti sul clima o le questioni di genere.

Una situazione che preoccupa l’organizzazione mantello delle università svizzere Swissuniversities. La presidente Luciana Vaccaro, intervistata dalla RSI, parla di limitazione della libertà accademica.

Contenuto esterno

“Diverse università elvetiche hanno vari progetti con gli USA. Nelle prossime settimane altri atenei riceveranno questionari simili. Mi preoccupa che l’amministrazione americana interferisca su questo piano. La scienza non è un partito politico, ma questi questionari sono orientativi e selettivi. Si basano su elementi che limitano la libertà accademica”.

+ Leggi anche: Gli Stati Uniti lasciano l’OMS a scapito della salute globale

Limitazioni che hanno già avuto conseguenze, spiega: “Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha già ricevuto candidature da scienziati americani licenziati nel loro Paese e che ora vogliono lavorare in Svizzera”. Un segno, prosegue, che gli USA si stanno impoverendo della propria capacità di ricerca, dopo essere stati per decenni “il fulcro della ricerca mondiale”. “La ricerca è il motore dell’evoluzione che muove l’economia. Penso che in una situazione instabile come quella odierna, l’economia potrebbe reagire sapendo che s’impoverisce la capacità d’innovazione”.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR