I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Il Politecnico federale di Zurigo ha ricevuto un questionario da Washington.
Keystone / Georgios Kefalas
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dopo le Agenzie dell’ONU e le ONG di Ginevra, l’amministrazione Trump si è messa a fare domande anche al mondo accademico e scientifico elvetico. L’ETHZ ha ricevuto da Washington un questionario sui progetti di ricerca finanziati dagli Stati Uniti. L’ateneo non ne rivela il contenuto, ma potrebbe delinearsi un intralcio a progetti sul clima o le questioni di genere.
Una situazione che preoccupa l’organizzazione mantello delle università svizzere Swissuniversities. La presidente Luciana Vaccaro, intervistata dalla RSI, parla di limitazione della libertà accademica.
Contenuto esterno
“Diverse università elvetiche hanno vari progetti con gli USA. Nelle prossime settimane altri atenei riceveranno questionari simili. Mi preoccupa che l’amministrazione americana interferisca su questo piano. La scienza non è un partito politico, ma questi questionari sono orientativi e selettivi. Si basano su elementi che limitano la libertà accademica”.
Limitazioni che hanno già avuto conseguenze, spiega: “Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha già ricevuto candidature da scienziati americani licenziati nel loro Paese e che ora vogliono lavorare in Svizzera”. Un segno, prosegue, che gli USA si stanno impoverendo della propria capacità di ricerca, dopo essere stati per decenni “il fulcro della ricerca mondiale”. “La ricerca è il motore dell’evoluzione che muove l’economia. Penso che in una situazione instabile come quella odierna, l’economia potrebbe reagire sapendo che s’impoverisce la capacità d’innovazione”.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.