I socialisti chiedono misure contro la povertà in Svizzera
Tra le misure avanzate oggi nel corso del congresso partitico: asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La lotta alla povertà ha costituito il fulcro del congresso del Partito socialista svizzero tenutosi oggi a Grand-Saconnex, nel Canton Ginevra. La precarietà è “la conseguenza di decisioni politiche”, ha denunciato la copresidente del partito Mattea Meyer davanti ai circa 400 delegati presenti.
Meyer ha invitato i membri del partito a raddoppiare gli sforzi per garantire che la 13esima pensione AVS sia accettata nella votazione del prossimo 3 marzo. Ma il partito non si limita alla proposta alle urne: i delegati hanno infatti adottato un documento programmatico per porre fine alla povertà in Svizzera entro il 2030 che prevede diverse altre misure per garantire una vita dignitosa e indipendente, tra cui asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Quasi 745’000 persone colpite
Intitolato “Combattere la povertà piuttosto che le persone colpite”, il documento definisce tre priorità per aiutare le quasi 745’000 persone in Svizzera che soffrono di questo problema: le pari opportunità fin dalla prima infanzia, la lotta contro la mancata richiesta di prestazioni sociali da parte del 30% degli aventi diritto e l’introduzione di una nuova tassa di successione federale.
Il documento è quindi in linea con l’iniziativa “Per il futuro” di Gioventù socialista (GISO), che destina le entrate di una nuova tassa di successione al finanziamento “socialmente equo” della protezione del clima. La crisi climatica è la crisi più importante”, ha detto Matter, criticando l’UDC, che si appresta ad eleggere un presidente – a suo dire – scettico nei confronti del clima.
Negoziati con l’UE
Il congresso è stato anche l’occasione per i delegati di rendere omaggio ad Alain Berset. L’ex consigliere federale – che per sua stessa ammissione ha trascorso dodici anni a “guidare il futuro del Paese” – è stato applaudito calorosamente.
“Ho cercato di dare il massimo in ogni momento”, ha dichiarato Berset, appena tornato da un viaggio a Varsavia e Kiev organizzato nell’ambito della sua candidatura a segretario generale del Consiglio d’Europa.
A due anni esatti dall’inizio dell’offensiva russa, la guerra in Ucraina è stata menzionata anche dal successore in governo di Berset, Beat Jans. Questo conflitto, ma anche la protezione del clima e le questioni sociali, sono sfide per il continente, ha affermato, sostenendo che la Svizzera deve impegnarsi nei negoziati con l’Unione europea.
Tornando al tema della lotta alla povertà, la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider – che non ha potuto sostenere ufficialmente l’iniziativa per la 13ma AVS – ha dal canto suo espresso l’intenzione di adoperarsi per garantire a tutti una vita dignitosa.
“No” all’iniziativa del Centro
I delegati hanno poi discusso di sanità e hanno raccomandato di respingere l’iniziativa popolare del Centro “Per premi più bassi – Freno ai costi nel settore sanitario” sottoposta a voto popolare il prossimo 9 giugno. Secondo la consigliera nazionale Barbana Gysi (SG), l’adozione del testo potrebbe portare all’eliminazione di prestazioni dal catalogo dell’assicurazione di base, delle franchigie o a una maggiore pressione sul personale.
Senza sorpresa hanno invece sostenuto l’iniziativa “Per premi meno onerosi”, presentata dallo stesso PS e in votazione anch’essa il prossimo 9 giugno. Per quanto concerne gli altri due oggetti sottoposti al popolo in quella data, i delegati raccomandano di respingere l’iniziativa “Per la libertà e l’integrità fisica”, mentre si sono detti favorevoli alla Modifica della legge federale sull’energia e della legge sull’approvvigionamento elettrico.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.