Tra le misure avanzate oggi nel corso del congresso partitico: asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La lotta alla povertà ha costituito il fulcro del congresso del Partito socialista svizzero tenutosi oggi a Grand-Saconnex, nel Canton Ginevra. La precarietà è “la conseguenza di decisioni politiche”, ha denunciato la copresidente del partito Mattea Meyer davanti ai circa 400 delegati presenti.
Meyer ha invitato i membri del partito a raddoppiare gli sforzi per garantire che la 13esima pensione AVS sia accettata nella votazione del prossimo 3 marzo. Ma il partito non si limita alla proposta alle urne: i delegati hanno infatti adottato un documento programmatico per porre fine alla povertà in Svizzera entro il 2030 che prevede diverse altre misure per garantire una vita dignitosa e indipendente, tra cui asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Quasi 745’000 persone colpite
Intitolato “Combattere la povertà piuttosto che le persone colpite”, il documento definisce tre priorità per aiutare le quasi 745’000 persone in Svizzera che soffrono di questo problema: le pari opportunità fin dalla prima infanzia, la lotta contro la mancata richiesta di prestazioni sociali da parte del 30% degli aventi diritto e l’introduzione di una nuova tassa di successione federale.
Il documento è quindi in linea con l’iniziativa “Per il futuro” di Gioventù socialista (GISO), che destina le entrate di una nuova tassa di successione al finanziamento “socialmente equo” della protezione del clima. La crisi climatica è la crisi più importante”, ha detto Matter, criticando l’UDC, che si appresta ad eleggere un presidente – a suo dire – scettico nei confronti del clima.
Negoziati con l’UE
Il congresso è stato anche l’occasione per i delegati di rendere omaggio ad Alain Berset. L’ex consigliere federale – che per sua stessa ammissione ha trascorso dodici anni a “guidare il futuro del Paese” – è stato applaudito calorosamente.
“Ho cercato di dare il massimo in ogni momento”, ha dichiarato Berset, appena tornato da un viaggio a Varsavia e Kiev organizzato nell’ambito della sua candidatura a segretario generale del Consiglio d’Europa.
A due anni esatti dall’inizio dell’offensiva russa, la guerra in Ucraina è stata menzionata anche dal successore in governo di Berset, Beat Jans. Questo conflitto, ma anche la protezione del clima e le questioni sociali, sono sfide per il continente, ha affermato, sostenendo che la Svizzera deve impegnarsi nei negoziati con l’Unione europea.
Tornando al tema della lotta alla povertà, la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider – che non ha potuto sostenere ufficialmente l’iniziativa per la 13ma AVS – ha dal canto suo espresso l’intenzione di adoperarsi per garantire a tutti una vita dignitosa.
“No” all’iniziativa del Centro
I delegati hanno poi discusso di sanità e hanno raccomandato di respingere l’iniziativa popolare del Centro “Per premi più bassi – Freno ai costi nel settore sanitario” sottoposta a voto popolare il prossimo 9 giugno. Secondo la consigliera nazionale Barbana Gysi (SG), l’adozione del testo potrebbe portare all’eliminazione di prestazioni dal catalogo dell’assicurazione di base, delle franchigie o a una maggiore pressione sul personale.
Senza sorpresa hanno invece sostenuto l’iniziativa “Per premi meno onerosi”, presentata dallo stesso PS e in votazione anch’essa il prossimo 9 giugno. Per quanto concerne gli altri due oggetti sottoposti al popolo in quella data, i delegati raccomandano di respingere l’iniziativa “Per la libertà e l’integrità fisica”, mentre si sono detti favorevoli alla Modifica della legge federale sull’energia e della legge sull’approvvigionamento elettrico.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.