Bianco Natal? Anche quest’anno non se ne fa niente
Neanche quello del 2024 sarà un bianco Natale.
Keystone-SDA
Un Natale bianco sembra poco probabile quest'anno in pianura, in base ai valori misurati finora, secondo diversi servizi meteorologici. Dal 1931, il 60% dei Natali è stato verde sull'Altopiano svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
E anche quest’anno, il pupazzo di neve a Natale lo facciamo l’anno prossimo, almeno per quanto riguarda l’Altopiano svizzero. Una corrente occidentale sta portando aria mite atlantica sul continente, stando al sito web di MeteoSvizzera. In gran parte dell’Europa ci sono “segnali di temperature troppo miti per i giorni che precedono il Natale”, secondo le previsioni dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Niente neve, quindi.
Dello stesso parere il servizio meteorologico privato Meteonews. È certo che dopo una fase più mite e soleggiata, soprattutto in montagna, le temperature torneranno a raffreddarsi a partire da venerdì prossimo, in particolare alle quote più alte, si legge in una nota diffusa venerdì. Tuttavia, non è “assolutamente chiaro” come si svilupperà il tempo prima e durante il Natale.
Alcuni modelli meteorologici prevedono che, poco prima del 24-25 dicembre, un sistema di bassa pressione passerà sopra la Svizzera, seguito da una situazione più fresca a Natale, che potrebbe far scendere il limite delle nevicate a basse quote. Tuttavia, è più probabile che non faccia abbastanza freddo per avere la neve in pianura. Secondo Meteonews, c’è comunque ancora timida speranza di un bianco Natale a basse quote.
La tendenza meteorologica di quest’anno è in linea con i dati climatici storici. Dal 1931, il 60% dei Natali nell’Altopiano centrale e orientale è stato senza neve. Nella Svizzera occidentale e nord-occidentale, così come nelle regioni di pianura a sud delle Alpi, questo dato sale rispettivamente al 75% e all’80%.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.