Bianco Natal? Anche quest’anno non se ne fa niente
Neanche quello del 2024 sarà un bianco Natale.
Keystone-SDA
Un Natale bianco sembra poco probabile quest'anno in pianura, in base ai valori misurati finora, secondo diversi servizi meteorologici. Dal 1931, il 60% dei Natali è stato verde sull'Altopiano svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
E anche quest’anno, il pupazzo di neve a Natale lo facciamo l’anno prossimo, almeno per quanto riguarda l’Altopiano svizzero. Una corrente occidentale sta portando aria mite atlantica sul continente, stando al sito web di MeteoSvizzera. In gran parte dell’Europa ci sono “segnali di temperature troppo miti per i giorni che precedono il Natale”, secondo le previsioni dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Niente neve, quindi.
Dello stesso parere il servizio meteorologico privato Meteonews. È certo che dopo una fase più mite e soleggiata, soprattutto in montagna, le temperature torneranno a raffreddarsi a partire da venerdì prossimo, in particolare alle quote più alte, si legge in una nota diffusa venerdì. Tuttavia, non è “assolutamente chiaro” come si svilupperà il tempo prima e durante il Natale.
Alcuni modelli meteorologici prevedono che, poco prima del 24-25 dicembre, un sistema di bassa pressione passerà sopra la Svizzera, seguito da una situazione più fresca a Natale, che potrebbe far scendere il limite delle nevicate a basse quote. Tuttavia, è più probabile che non faccia abbastanza freddo per avere la neve in pianura. Secondo Meteonews, c’è comunque ancora timida speranza di un bianco Natale a basse quote.
La tendenza meteorologica di quest’anno è in linea con i dati climatici storici. Dal 1931, il 60% dei Natali nell’Altopiano centrale e orientale è stato senza neve. Nella Svizzera occidentale e nord-occidentale, così come nelle regioni di pianura a sud delle Alpi, questo dato sale rispettivamente al 75% e all’80%.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.