Dentro il vulcano di Vulcano: la tecnologia 3D che può salvare vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricercatori italo-svizzero ha radiografato il vulcano siciliano con una tecnica rivoluzionaria, creando il primo modello tridimensionale ad alta risoluzione di un sistema vulcanico durante una fase di risveglio.
Il furto del secolo: l’imbianchino di Dumenza che trafugò La Gioconda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1911 Vincenzo Peruggia rubò la Monna Lisa, alimentando il mito del capolavoro di Leonardo, l’opera d’arte più famosa al mondo.
Verso una stretta sui 30 km/h nelle città svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale vuole frenare la diffusione incontrollata in Svizzera del limite di 30 km/h nei centri urbani.
Cosa si cela dietro i benefit sociali delle multinazionali?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Multinazionali come Ferring, Philip Morris o Nestlé vanno ben oltre lo stipendio per attrarre nuove persone e fidelizzare chi già lavora con loro. Ma cosa si nasconde dietro questa generosità?
Camion in autostrada, c’è chi cerca di sfuggire ai controlli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha confermato che alcuni camionisti escono dalla A2 poco prima del Centro di controllo dei veicoli pesanti di Giornico, per rientrarvi poco dopo.
Telefonini a scuola, Italia e Svizzera tra divieti e autonomie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, l’Italia introduce un divieto totale di smartphone in classe. In Svizzera, invece, il quadro è frammentato
>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Grande Dixence, dopo 75 anni la diga più alta d’Europa è ancora all’altezza della sua fama?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Dixence, nel cuore delle Alpi svizzere, quest’anno festeggia un traguardo importante. Ecco sette cose da sapere sulla diga a gravità più alta d’Europa.
Cosa si cela dietro i benefit sociali delle multinazionali?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Multinazionali come Ferring, Philip Morris o Nestlé vanno ben oltre lo stipendio per attrarre nuove persone e fidelizzare chi già lavora con loro. Ma cosa si nasconde dietro questa generosità?
Più di una persona su tre in Svizzera lavora a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 38,7% delle persone occupate lavora a tempo parziale. In Europa, la Svizzera si piazza così al secondo posto dietro ai Paesi Bassi, nona l’Italia.
>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“Pier Silvio Berlusconi, la politica può (ancora) aspettare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione di ProSiebenSat da parte dell’azienda di Pier Silvio Berlusconi è ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.