La televisione svizzera per l’Italia

I salari reali sono aumentati dello 0,9% nel 2024 nell’ambito dei principali contratti collettivi di lavoro

portafoglio
Keystone-SDA

I salari previsti dai contratti collettivi di lavoro sono aumentati del 2,1% nel 2024, che, tenendo conto del rincaro, si arriva a un aumento dello 0,9%, ossia più di quello del 2023 (0,3%).

Le parti sociali firmatarie dei principali contratti collettivi di lavoro (CCL) in Svizzera per l’anno in corso hanno concordato un aumento nominale medio del 2,1% dei salari lordi.

Tenendo conto del rincaro previsto (+1,2%), le retribuzioni reali dovrebbero segnare un incremento dello 0,9%, stando a un’indagine condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST) pubblicata martedì.

Per l’inchiesta le funzionarie e i funzionari di Neuchâtel selezionano CCL di diritto pubblico e privato che interessano almeno 1’500 persone – ossia CCL principali ai sensi dell’UST – in vigore almeno nel periodo primo marzo-giugno. Quest’anno tali CCL riguardavano complessivamente circa 613’000 persone. Gli adeguamenti concordati sono considerati se entrano in vigore al più tardi alla fine del primo semestre dell’anno di rilevazione.

L’aumento nominale risulta inferiore a quello del 2023 (che era stato del 2,5%, per una crescita reale dello 0,3%), ma superiore a quello degli anni precedenti (2022: 0,8%; 2021: 0,4%; 2020: 0,9%), si legge in un comunicato odierno.

Come l’anno scorso, la progressione media delle paghe nominali quest’anno è ripartita sostanzialmente a titolo collettivo (1,7%). Lo 0,4% è invece stato versato a titolo individuale. L’81% della massa salariale destinata agli aumenti delle retribuzioni è quindi stata distribuita uniformemente ai salariati. Gli adeguamenti concessi a titolo collettivo sono stati la maggioranza sia nel settore secondario (87%) che in quello terziario (78%).

I salari nominali sono aumentati dell’1,9% nel settore secondario e del 2,3% nel terziario. Nelle varie sezioni economiche – designate secondo la cosiddetta Nomenclatura generale delle attività economiche – gli adeguamenti in busta paga si sono articolati nel modo seguente: trasporto e magazzinaggio +2,7%, commercio all’ingrosso e al dettaglio nonché riparazione di autoveicoli e motocicli +2,6%, istruzione +2,5%, servizi di informazione e comunicazione +2%, amministrazione pubblica e difesa nonché assicurazione sociale obbligatoria +2%, attività manifatturiere +1,9%, sanità e assistenza sociale +1,9%, costruzioni +1,9%, attività finanziarie e assicurative +1,7%, attività professionali, scientifiche e tecniche +1,7%, e attività amministrative e servizi di supporto +1,7%.

Salari minimi: +2,0%

Sempre secondo l’inchiesta dell’UST, quest’anno i salari minimi definiti nei principali CCL sono stati aumentati del 2,0% (2023: 1,9%; 2022: 0,6%; 2021: 0,2%; 2020: 0,7%). Sono circa 1’800’000 le persone tutelate da un CCL che contiene clausole normative sui salari minimi e per il quale sono stati conclusi accordi in merito, scrive l’ufficio. I salari minimi sono aumentati dell’1,3% nel settore secondario e del 2,2% nel terziario.

Le trattative salariali tra le parti firmatarie di CCL si sono svolte lo scorso anno. Secondo il gruppo di esperti in previsioni congiunturali della Confederazione, le previsioni di rincaro per il 2024 erano stimate a +1,9% il 20 settembre 2023 e al +1,5% del 15 giugno 2023.

Attualità

la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR