I riformati bernesi riconoscono la Metalchurch come comunità ecclesiastica
Riconoscendola come la loro prima comunità parrocchiale basata su un interesse comune anziché su un'area geografica, le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta hanno deciso di finanziare stabilmente la Metalchurch, che unisce la passione per la musica heavy metal e la fede cristiana.
Chitarre elettriche al posto dell’organo: a partire dal 2026, le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta finanzieranno la Metalchurch con un contributo annuo ricorrente. La Chiesa compie così il passo da progetto a comunità parrocchiale.
Il parlamento ecclesiastico, il Sinodo, ha deciso martedì quasi all’unanimità di finanziare la Metalchurch con 180’000 franchi all’anno, secondo quanto si legge in un comunicato. La Chiesa ottiene così lo status di comunità parrocchiale associata.
È la prima volta che le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta integrano il precedente principio territoriale. Finora le comunità parrocchiali erano organizzate esclusivamente su base territoriale. Ciò significa che a una comunità parrocchiale appartengono i e le fedeli riformati che risiedono in quel luogo e pagano le imposte ecclesiastiche. Queste imposte alimentano la comunità parrocchiale locale.
Diverso è il caso della Metalchurch: si tratta di una cosiddetta “comunità personale”. I suoi membri sono uniti da un interesse comune, ovvero l’amore per la musica heavy metal e la fede cristiana. Tuttavia, risiedono in luoghi molto diversi. Questo è anche il motivo per cui il metodo di finanziamento tradizionale non era applicabile.
Con la Metalchurch, le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta hanno associato per la prima volta una cosiddetta comunità personale. Ciò ha reso possibile un finanziamento duraturo della Chiesa. Finora era sostenuta tramite fondi speciali per “nuove forme di presenza ecclesiastica”.
Funzioni religiose ai festival
La Metalchurch è stata fondata nel 2011. È guidata da un pastore ordinato e da una diacona, oltre che da altri membri del team. È nota, ad esempio, per l’assistenza spirituale e le funzioni religiose in occasione di festival musicali come il “Greenfield” di Interlaken.
Le opportunità di dialogo offerte da questo personale ecclesiastico anticonformista sono sfruttate da chi partecipa ai festival, persone che altrimenti difficilmente troverebbero accesso alle istituzioni ecclesiastiche, scrivono le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta nel loro comunicato.
Questioni di vita e di fede
La Chiesa stessa scrive sul suo sito internet che, a prima vista, fede cristiana e heavy metal non sembrano compatibili. Tuttavia, nell’ambiente metal ci sono anche persone che si confrontano seriamente e in modo approfondito con temi legati alla vita e alla fede.
“Come persone che amano questo genere di musica, che vivono in questa sottocultura e che allo stesso tempo sono mosse da Gesù Cristo, cerchiamo di unire questi due elementi apparentemente inconciliabili, perché dal nostro punto di vista si arricchiscono profondamente a vicenda”, si legge ancora sul sito internet.
L’offerta della Chiesa comprende, tra le altre cose, anche un incontro mensile chiamato Bibbia, birra e metal.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.