Scienziate e scienziati del CERN di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il CERN.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Tuttavia, le esperte e gli esperti hanno subito chiarito che non si tratta della scoperta di un tesoro. Le collisioni ad alta energia di nuclei di piombo possono dare origine al plasma, che si pensa abbia riempito l’universo durante il milionesimo di secondo successivo al Big Bang, spiega l’organizzazione. È qui che probabilmente ha avuto origine la materia che conosciamo oggi.
Ma quando i nuclei di piombo sono inseguiti lungo una rotta di collisione nel tunnel di 27 chilometri dell’acceleratore di particelle LHC, è molto più comune che passino a un soffio l’uno dall’altro. L’intenso campo magnetico dei nuclei può far oscillare la loro struttura interna ed espellere un piccolo numero di neutroni e protoni.
Oro per una frazione di secondo
“Per produrre oro (un nucleo con 79 protoni), tre protoni devono essere rimossi da un nucleo di piombo nei fasci dell’LHC”, ha spiegato il CERN. Ma la quantità totale è ancora trilioni di volte inferiore a quella necessaria per produrre un gioiello, ha osservato il centro di ricerca. E “l’oro esiste solo per una minuscola frazione di secondo”.
L’organizzazione ha presentato i suoi risultati in un articolo pubblicato sulla rivista Physical Review Journals. I lavori vengono effettuati dal 2015 nell’ambito della collaborazione denominata ALICE.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.