La televisione svizzera per l’Italia

I programmi Orizzonte Europa si riaprono parzialmente alla ricerca svizzera

donna scrive su una lavagna
Dalla primavera del 2021, il mondo della ricerca svizzero è stato escluso dall'accesso a Horizon Europe. Keystone / Ennio Leanza

Da oggi e fino al 29 agosto i ricercatori e le ricercatrici svizzeri potranno di nuovo candidarsi ad alcuni programmi di Horizon Europe.

L’accesso a quello che è il più importante pacchetto di programmi di ricerca e di innovazione dell’Unione Europea era stato bloccato tre anni fa, dopo la sospensione da parte svizzera dei negoziati per un accordo quadro fra Berna e Bruxelles.

Dalla primavera del 2021, quando il Consiglio federale ha deciso di lasciare il tavolo delle trattative, la Svizzera viene trattata come un Paese terzo non associato ai programmi dell’UE. I ricercatori e le ricercatrici elvetiche sono dunque state escluse da Orizzonte Europa.

+ Dopo l’esclusione dai programmi Horizon, le università svizzere hanno cercato altre alleanze

Ora però, con la ripresa del dialogo fra le parti lo scorso marzo, la Svizzera è di nuovo considerata come un Paese terzo associato per quello che concerne gli Advanced Grants, ossia le sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca (CER). Esse sostengono scienziati in stato avanzato della loro carriera che soddisfano determinati requisiti.

“La partecipazione delle università svizzere al CER è importante per il reclutamento mondiale di ricercatori di alto livello”, ha dichiarato Martina Weiss, segretaria generale di Swissuniversities, a Keystone-ATS. La piazza elvetica aumenta dunque la sua attrattiva, dato che tali sovvenzioni costituiscono una tappa essenziale nella carriera degli specialisti.

Tuttavia, aggiunge Weiss, l’accesso a questi sussidi non può essere visto come un valido sostituto di una piena associazione a Orizzonte Europa. L’organizzazione che raggruppa le alte scuole della Confederazione chiede quindi una volta di più che la Svizzera torni definitivamente e completamente nel giro di questi programmi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR