La televisione svizzera per l’Italia

I programmi Orizzonte Europa si riaprono parzialmente alla ricerca svizzera

donna scrive su una lavagna
Dalla primavera del 2021, il mondo della ricerca svizzero è stato escluso dall'accesso a Horizon Europe. Keystone / Ennio Leanza

Da oggi e fino al 29 agosto i ricercatori e le ricercatrici svizzeri potranno di nuovo candidarsi ad alcuni programmi di Horizon Europe.

L’accesso a quello che è il più importante pacchetto di programmi di ricerca e di innovazione dell’Unione Europea era stato bloccato tre anni fa, dopo la sospensione da parte svizzera dei negoziati per un accordo quadro fra Berna e Bruxelles.

Dalla primavera del 2021, quando il Consiglio federale ha deciso di lasciare il tavolo delle trattative, la Svizzera viene trattata come un Paese terzo non associato ai programmi dell’UE. I ricercatori e le ricercatrici elvetiche sono dunque state escluse da Orizzonte Europa.

+ Dopo l’esclusione dai programmi Horizon, le università svizzere hanno cercato altre alleanze

Ora però, con la ripresa del dialogo fra le parti lo scorso marzo, la Svizzera è di nuovo considerata come un Paese terzo associato per quello che concerne gli Advanced Grants, ossia le sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca (CER). Esse sostengono scienziati in stato avanzato della loro carriera che soddisfano determinati requisiti.

“La partecipazione delle università svizzere al CER è importante per il reclutamento mondiale di ricercatori di alto livello”, ha dichiarato Martina Weiss, segretaria generale di Swissuniversities, a Keystone-ATS. La piazza elvetica aumenta dunque la sua attrattiva, dato che tali sovvenzioni costituiscono una tappa essenziale nella carriera degli specialisti.

Tuttavia, aggiunge Weiss, l’accesso a questi sussidi non può essere visto come un valido sostituto di una piena associazione a Orizzonte Europa. L’organizzazione che raggruppa le alte scuole della Confederazione chiede quindi una volta di più che la Svizzera torni definitivamente e completamente nel giro di questi programmi.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR