I pensionati più felici d’Europa vivono in Svizzera
La felicità dopo la pensione? In Svizzera c'è.
Keystone-SDA
Secondo uno studio condotto in gennaio dall'istituto YouGov per conto di Swiss Life l'80% delle persone di età compresa tra i 65 e gli 80 anni è molto soddisfatto della propria vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I pensionati più felici d’Europa vivono in Svizzera: a dirlo è uno studio condotto dall’istituto YouGov, che rivela che l’80% dei e delle 65-80enni si dice molto soddisfatto della propria esistenza. Le 2’063 persone intervistate di questa fascia di età hanno valutato in modo maggiormente positivo le attività del tempo libero, i contatti sociali, la salute, la mobilità e i viaggi. Le persone con un reddito più alto sono risultate in media più soddisfatte di quelle con un reddito più basso. La soddisfazione generale è tanto più bassa quanto peggiore è lo stato di salute soggettivo.
Nessuna differenza tra uomini e donne
Nessuna differenza è stata riscontrata tra uomini e donne, tra chi non ha figli o chi ha più di 65 anni con figli, e neppure tra anziani con o senza nipoti. Le coppie, invece, sono risultate più felici dei single.
In nessun altro Paese europeo la percentuale di pensionati è così (tanto) soddisfatta della propria vita come in Svizzera, aggiunge Swiss Life, che basa i suoi calcoli sui dati dell’istituto Eurostat. Anche in altre fasce d’età gli svizzeri sono generalmente più felici degli altri europei.
Da notare che in Scandinavia, Austria, Irlanda e Malta i pensionati sono più soddisfatti della loro vita rispetto ai loro compatrioti più giovani.
Cura dei nipoti
Meno di un terzo delle persone tra i 65 e i 74 anni si sente solo almeno qualche volta in Svizzera. Circa il 60% delle persone tra i 65 e gli 80 anni ha dei nipoti e circa due terzi dei nonni si occupano di loro almeno una volta al mese.
Un gran numero di intervistati dedica ogni giorno del tempo alla lettura (77%), alla televisione (76%) o alle faccende domestiche (59%); queste ultime sono svolte molto più spesso dalle donne (74%) che dagli uomini (42%).
Inoltre, quasi un terzo degli anziani (30%) utilizza quotidianamente social network come Instagram o Facebook, ma una percentuale ancora maggiore non lo fa (39%).
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 70% della popolazione svizzera ritiene che non potrà mantenere lo standard di vita con le rendite di AVS e secondo pilastro, una volta giunta la pensione.
Le pensioni svizzere versate all’estero sono numerose, ma modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di rendite pensionistiche svizzere inviate all'estero continua ad aumentare. Tuttavia, l'importo medio rimane nettamente inferiore a quello delle pensioni erogate nel Paese. Oltre un quarto delle rendite è versato in Italia.
Quando il sogno di una casa rischia di intaccare troppo la pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado i prezzi alle stelle, la maggioranza delle persone che in Svizzera vivono in affitto desidera un’abitazione propria. Per acquistare una casa, sempre più spesso si fa ricorso ai propri averi previdenziali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.