La televisione svizzera per l’Italia

I pendolari preferiscono l’automobile

Traffico sull autostrada A3 vicino a Zurigo.
L'automobile è il mezzo maggiormente utilizzato dai lavoratori pendolari che sempre più spesso attraversano i confini cantonali per lavorare. © Keystone / Gaetan Bally

L’automobile resta ancora il mezzo maggiormente utilizzato dai e dalle lavoratrici pendolari in Svizzera, segue nelle preferenze il treno. Piace anche la bicicletta elettrica che negli ultimi anni ha conquistato una buona porzione della popolazione.

L’Ufficio federale di statistica ha stilato un identikit del lavoratore e delle lavoratrici pendolari. Nel 2022 in Svizzera i pendolari hanno impiegato in media 30 minuti per recarsi al lavoro e percorso 13,7 chilometri. Sono però sempre di più quelli che si recano in un altro cantone. La metà usa l’auto, il 29% i mezzi pubblici e il 18% va a piedi o in bicicletta.

In Svizzera ci sono 3,6 milioni di lavoratori pendolari (nel 1990 erano 2,9 milioni). La stragrande maggioranza di essi (71%) lavora fuori del proprio comune di residenza. Per un confronto, nel 1990 la quota era “solo” del 58%. Sono invece il 20% coloro che attraversano i confini cantonali per recarsi sul posto di lavoro, quasi il doppio rispetto a 30 anni fa.

+ Pendolari da Zurigo, ora si può

Considerato che la maggior parte lavora fuori dal proprio comune di domicilio, risulta comprensibile che coloro che usano l’automobile per i propri spostamenti siano la maggioranza (50%). Un dato però che è lievemente diminuito negli ultimi 20 anni, mentre si osserva un leggerissimo aumento per quanto riguarda il trasporto pubblico: il treno è usato dal 16% (11,2% nel 1990) dei lavoratori, mentre l’autobus dal 13% (16,9% nel 1990).

Per quanto riguarda la mobilità dolce, il 9% delle persone si reca al lavoro a piedi, un dato leggermente inferiore rispetto al 1990, e il 7% va in bicicletta, una percentuale che non è cambiata di molto. In compenso, le biciclette elettriche stanno facendo progressi costanti, e sono passate dall’1,5% registrato nel 2020, primo anno per cui sono disponibili le statistiche relative a questa modalità di trasporto, all’1,9% nel 2022.

Un confronto cantonale mostra che Basilea Città e Zugo, in proporzione alla loro dimensione, attraggono il maggior numero di pendolari da altri cantoni. Più in generale, come è logico che sia, i flussi collegano le principali città della Svizzera lungo l’asse dell’Altopiano, da Zurigo a Ginevra.



Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR