La televisione svizzera per l’Italia

Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles

Patric Franzen
Il negoziatore svizzero Patric Franzen. Keystone-SDA

I negoziatori di Confederazione e Unione europea, Patric Franzen e Richard Szostak, hanno parafato mercoledì a Berna gli accordi del pacchetto Svizzera-UE. Si tratta di una tappa formale che conclude il processo negoziale.

Con tale passaggio, i negoziatori confermano che il testo preparato corrisponde ai risultati dei negoziati, viene spiegato in un comunicato odierno del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Il Consiglio federale deciderà prima dell’estate se approvare gli accordi, avviare la procedura di consultazione e pubblicherà i testi. La firma vera e propria è prevista nel primo trimestre del 2026.

All’atto pratico, la parafatura consiste nell’approvazione del testo di un trattato tramite l’apposizione delle iniziali (parafe). Nel dicembre del 2024 il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’UE.

A inizio maggio il Consiglio federale ha annunciato che proporrà al Parlamento i cosiddetti accordi bilaterali III sotto forma di quattro Decreti federali da sottoporre a referendum facoltativo: uno per la stabilizzazione delle relazioni bilaterali e tre per lo sviluppo dei settori della sicurezza alimentari, dell’elettricità e della sanità.

Con il referendum facoltativo, per l’approvazione dei nuovi accordi conclusi con l’Unione europea servirà, in caso di votazione, unicamente la maggioranza del popolo. I quattro decreti saranno singolarmente sottoposti a referendum facoltativo, questo significa che il popolo potrebbe essere chiamato a rispondere fino a quattro quesiti.

L’Accordo sui programmi UE (EUPA) è stato dal canto suo già parafato il 2 aprile 2025 a Bruxelles dai capi negoziatori della Svizzera e dell’UE. La firma definitiva consentirà alla Confederazione di partecipare retroattivamente come Stato associato ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale dal primo gennaio 2025.

Attualità

rovine di edifici a gaza

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel rinnovare oggi il proprio appello a Israele al rispetto del diritto umanitario a Gaza, e ad Hamas a rilasciare tutti gli ostaggi, il Consiglio federale ha deciso anche di stanziare 20 milioni di franchi per i Palestinesi.

Di più Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese
Il CEO di Nestlé Laurent Freixe.

Altri sviluppi

Nestlé: “Non vogliamo vendere il comparto acque minerali, ma cerchiamo partner”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nestlé non intende vendere il comparto delle acque minerali, sotto pressione per gli scandali in Francia, ma è alla ricerca di un partner per sviluppare al meglio il settore: lo afferma Laurent Freixe, presidente della direzione della multinazionale alimentare.

Di più Nestlé: “Non vogliamo vendere il comparto acque minerali, ma cerchiamo partner”
lavori di ripristino della centrale idroelettrica di bondo

Altri sviluppi

A otto anni dalla frana, torna in funzione la centrale a Bondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per quasi otto anni la centrale idroelettrica a Bondo non ha più prodotto energia a causa dei danni subiti dalla presa d'acqua dopo la frana del Pizzo Cengalo. Dopo un intervento di 11 milioni di franchi, la produzione è ripresa a inizio maggio.

Di più A otto anni dalla frana, torna in funzione la centrale a Bondo
auto carabinieri

Altri sviluppi

Maxi-blitz contro la ‘ndrangheta in Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una maxi-operazione dei carabinieri condotta mercoledì mattina a Reggio Calabria e in altre città italiane ha portato all'arresto di 97 persone - 81 in carcere e 16 ai domiciliari.

Di più Maxi-blitz contro la ‘ndrangheta in Italia
mucca trasportata con un elicottero

Altri sviluppi

Piccoli distacchi di massi nella notte a Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.

Di più Piccoli distacchi di massi nella notte a Blatten
schermata ipad con logo booking.com

Altri sviluppi

Mister Prezzi: “Booking abbassi le sue commissioni”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sorvegliante dei prezzi svizzero ha stabilito che Booking.com deve ridurre di quasi un quarto le sue commissioni "abusive" per gli hotel svizzeri.

Di più Mister Prezzi: “Booking abbassi le sue commissioni”
controllo federale delle finanze

Altri sviluppi

Rapporto annuale del CDF, alcuni ostacoli incontrati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Pubblicato martedì, il rapporto annuale del Controllo federale delle finanze (CDF) sottolinea come le raccomandazioni per risparmiare spesso incontrino degli ostacoli in seno agli organismi che le dovrebbero applicare.

Di più Rapporto annuale del CDF, alcuni ostacoli incontrati nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR