Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles
Il negoziatore svizzero Patric Franzen.
Keystone-SDA
I negoziatori di Confederazione e Unione europea, Patric Franzen e Richard Szostak, hanno parafato mercoledì a Berna gli accordi del pacchetto Svizzera-UE. Si tratta di una tappa formale che conclude il processo negoziale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Con tale passaggio, i negoziatori confermano che il testo preparato corrisponde ai risultati dei negoziati, viene spiegato in un comunicato odierno del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Il Consiglio federale deciderà prima dell’estate se approvare gli accordi, avviare la procedura di consultazione e pubblicherà i testi. La firma vera e propria è prevista nel primo trimestre del 2026.
All’atto pratico, la parafatura consiste nell’approvazione del testo di un trattato tramite l’apposizione delle iniziali (parafe). Nel dicembre del 2024 il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’UE.
A inizio maggio il Consiglio federale ha annunciato che proporrà al Parlamento i cosiddetti accordi bilaterali III sotto forma di quattro Decreti federali da sottoporre a referendum facoltativo: uno per la stabilizzazione delle relazioni bilaterali e tre per lo sviluppo dei settori della sicurezza alimentari, dell’elettricità e della sanità.
Con il referendum facoltativo, per l’approvazione dei nuovi accordi conclusi con l’Unione europea servirà, in caso di votazione, unicamente la maggioranza del popolo. I quattro decreti saranno singolarmente sottoposti a referendum facoltativo, questo significa che il popolo potrebbe essere chiamato a rispondere fino a quattro quesiti.
L’Accordo sui programmi UE (EUPA) è stato dal canto suo già parafato il 2 aprile 2025 a Bruxelles dai capi negoziatori della Svizzera e dell’UE. La firma definitiva consentirà alla Confederazione di partecipare retroattivamente come Stato associato ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale dal primo gennaio 2025.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.