Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse, in concomitanza con l’apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le disuguaglianze si accentuano in tutto il mondo, mentre la ricchezza dei miliardari è ancora aumentata nel 2024. In Svizzera si è attestata a 221,8 miliardi di dollari, suddivisi tra 41 persone super-ricche, secondo un rapporto pubblicato lunedì. Questa cifra è in costante crescita dal 2019.
Il patrimonio dei miliardari in Svizzera è aumentato di 70,8 miliardi di dollari dal 2019, ovvero l’equivalente di 39 milioni di dollari al giorno, ha indicato in una nota l’ONG Solidar Suisse, che si è associata con Oxfam – un’alleanza internazionale di varie organizzazioni di aiuto umanitario e di sviluppo – per realizzare il rapporto annuale sulle disuguaglianze.
Un trend globale
Stando allo studio, che viene tradizionalmente pubblicato alla vigilia del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR), a livello globale la ricchezza dei miliardari è aumentata di 2’000 miliardi di dollari nel 2024, tre volte più velocemente dell’anno precedente. E questo nonostante 3,5 miliardi di persone continuino a vivere sotto la soglia di povertà, con meno di 6,85 dollari al giorno.
Tale disuguaglianza è favorita dalla concentrazione del potere economico nelle mani di pochi eletti, ha deplorato Solidar Suisse. L’ONG è preoccupata per l’influenza dei più ricchi sulle democrazie. “Donald Trump, che si insedia oggi a Washington, incarna questa pericolosa correlazione tra potere politico ed economico”, viene sottolineato.
Solidar Suisse chiede di porre fine a questa egemonia, in particolare abolendo le agevolazioni fiscali per i più ricchi e promuovendo salari e condizioni di lavoro dignitosi. L’organizzazione ritiene inoltre che le Nazioni Unite debbano guidare la politica fiscale globale.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.