Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse, in concomitanza con l’apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le disuguaglianze si accentuano in tutto il mondo, mentre la ricchezza dei miliardari è ancora aumentata nel 2024. In Svizzera si è attestata a 221,8 miliardi di dollari, suddivisi tra 41 persone super-ricche, secondo un rapporto pubblicato lunedì. Questa cifra è in costante crescita dal 2019.
Il patrimonio dei miliardari in Svizzera è aumentato di 70,8 miliardi di dollari dal 2019, ovvero l’equivalente di 39 milioni di dollari al giorno, ha indicato in una nota l’ONG Solidar Suisse, che si è associata con Oxfam – un’alleanza internazionale di varie organizzazioni di aiuto umanitario e di sviluppo – per realizzare il rapporto annuale sulle disuguaglianze.
Un trend globale
Stando allo studio, che viene tradizionalmente pubblicato alla vigilia del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR), a livello globale la ricchezza dei miliardari è aumentata di 2’000 miliardi di dollari nel 2024, tre volte più velocemente dell’anno precedente. E questo nonostante 3,5 miliardi di persone continuino a vivere sotto la soglia di povertà, con meno di 6,85 dollari al giorno.
Tale disuguaglianza è favorita dalla concentrazione del potere economico nelle mani di pochi eletti, ha deplorato Solidar Suisse. L’ONG è preoccupata per l’influenza dei più ricchi sulle democrazie. “Donald Trump, che si insedia oggi a Washington, incarna questa pericolosa correlazione tra potere politico ed economico”, viene sottolineato.
Solidar Suisse chiede di porre fine a questa egemonia, in particolare abolendo le agevolazioni fiscali per i più ricchi e promuovendo salari e condizioni di lavoro dignitosi. L’organizzazione ritiene inoltre che le Nazioni Unite debbano guidare la politica fiscale globale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.