In Ticino alla fine dello scorso anno c'erano 767 persone imposte secondo il dispendio (i cosiddetti globalisti) che hanno portato alle casse comunali, cantonali e federali 183,5 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
È un dato reso pubblico giovedì dalla Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino sulla base del rilevamento biennale effettuato a fine 2022. Negli ultimi due anni il numero dei globalisti residenti nel cantone si è ridotto (a fine 2020 erano 896) ma le entrate fiscali hanno continuato a crescere (+40 milioni in quattro anni).
Ciò è da ricondurre alla fine del regime transitorio quinquennale delle modifiche legislative entrate in vigore a livello federale nel 2016, fa sapere il Dipartimento delle finanze e dell’economia ticinese. Le nuove norme hanno inasprito l’imposizione globale introducendo, dal 1° gennaio 2021, sia un dispendio minimo di 400’000 franchi anche ai fini dell’imposta federale diretta, sia l’assoggettamento all’imposta cantonale e comunale sulla sostanza per tutti i globalisti.
Contenuto esterno
Tassazione forfettaria
L’imposizione secondo il dispendioCollegamento esterno, detta anche imposizione forfettaria, è una procedura di tassazione semplificata per cittadini stranieri domiciliati in Svizzera che non vi esercitano un’attività lucrativa. In Svizzera il numero di contribuenti tassati secondo il dispendio è inferiore all’1 per mille. Dagli ultimi dati disponibili a livello federale, le imposte versate ammontavano complessivamente 821 milioni di franchi.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fuori dalla lista nera, la Svizzera aspetta nuovi contribuenti italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vale davvero la pena trasferire il domicilio in Svizzera per motivi fiscali, soprattutto dopo che l'Italia ha deciso di stralciarla dalla lista nera?
Black list italiane, la Svizzera deve essere stralciata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata stralciata dalla black list italiana dei paradisi fiscali. Tuttavia è ancora inserita nella lista nera del 1999 che riguarda le persone fisiche, per il trattamento fiscale riservato ai cosiddetti “globalisti”, ossia persone che risiedono in Svizzera ma le cui principali fonti d’entrate sono all’estero. In diversi cantoni svizzeri, queste persone possono…
Privilegi fiscali per ricchi stranieri, domenica si vota
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in anni non elettorali, gli svizzeri sono chiamati più volte alle urne. A livello federale, l’adozione di una legge è sottoposta a referendum (vincolante) se lo chiedono 50 mila aventi diritto al voto, mentre le modifiche alla Costituzione decise dal Parlamento devono sempre passare al vaglio di una consultazione popolare. Non di rado, però,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.