È una delle grandi preoccupazioni degli svizzeri il costo della salute. Secondo il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), questi costi continueranno a crescere nei prossimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Tanto per cominciare il KOF ha stimato per l’anno prossimo un incremento dei costi legati alla salute del 3,6%. Nel 2024 la tendenza al rialzo dovrebbe leggermente rallentare, fissandosi al 3,1%.
In breve – ma in questo caso possiamo dire anche “in soldoni” – le spese per la salute cresceranno il prossimo anno di 3,2 miliardi di franchi, toccando quota 92,7 miliardi. Nel 2024 dovrebbero raggiungere i 95,6 miliardi.
.
La spesa pro capite nell’anno in corso è di 10’190 franchi. L’anno prossimo, sempre secondo le previsioni del KOF, dovrebbe salire a 10’416 franchi, mentre nel 2024 a 10’612 franchi.
La pandemia di coronavirus ha generato una spesa pubblica insolitamente alta per l’assistenza sanitaria negli anni passati, in particolare a causa dei test e dei vaccini. Malgrado ciò, il contributo statale al sistema sanitario si è già stabilizzato, tanto che secondo il KOF tornerà alla normalità entro il 2024. A patto però che il Covid-19 non porti nuove spiacevoli sorprese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Costi della salute: nuovo “no” dal Consiglio Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera del popolo ha respinto l’iniziativa dei socialisti che chiedevano un tetto massimo per i premi di cassa malati pari al 10% del reddito disponibile.
Non si finisce di discutere sul costo dei premi sanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver bocciato l'iniziativa sulla riduzione dei costi, la Camera bassa si appresta a fare lo stesso con il testo che punta sulle casse malati.
“Aumenti salariali per compensare inflazione e spesa sanitaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e i previsti sostanziosi aumenti delle assicurazioni sanitarie preoccupano i sindacati svizzeri.
Farmaci contro il cancro, efficaci ma spesso troppo cari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I passi da gigante compiuti in campo medico sono apprezzati. Spesso i costi di queste terapie si aggirano sui centomila franchi annui per paziente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro le nude cifre si cela molto dolore e problemi per numerose famiglie. Per arginare il fenomeno, sono necessarie misure per contenere i costi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assicurazione sanitaria proposta ai pendolari stranieri può costare anche la metà di quella pagata dai residenti elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.