I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Il più pagato in assoluto nel 2024 è stato il presidente della direzione di Novartis Vasant Narasimhan.
Keystone-SDA
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In media il CEO di una grande azienda riceve oggi un compenso superiore del 21% rispetto a quello del 2014, secondo un’analisi effettuata dall’agenzia AWP sulle 30 società che comprendono l’indice borsistico SLI, quello delle 30 imprese a maggiore capitalizzazione (fra di esse 23 hanno già pubblicato i conti completi 2024).
Concretamente i compensi sono lievitati in media da 6,2 a 7,5 milioni di franchi. Nel solo spazio di un anno – dal 2023 al 2024 – si è registrato un +9%, un incremento dovuto in particolare al balzo delle remunerazioni dei numeri uno di Partners Group e di Julius Bär. Va peraltro notato che solo una parte viene pagata immediatamente e in contanti: i manager ricevono spesso pacchetti di azioni, che magari non possono essere venduti per diversi anni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell’anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Il più pagato in assoluto nel 2024 è stato il presidente della direzione di Novartis Vasant Narasimhan, a cui sono andati 19,2 milioni di franchi, il 18% in più rispetto al 2023. Al secondo posto si trova David Layton, responsabile di Partners Group, con 16,9 milioni, e al terzo Sergio Ermotti, che ha portato a casa 14,9 milioni, a fronte dei 14,4 milioni incassati nell’esercizio precedente per soli nove mesi di lavoro.
Nelle ultime settimane hanno fatto scalpore anche i compensi elargiti da aziende che non fanno nemmeno parte delle 30 più importanti: ha fatto discutere per esempio il caso del CEO di Sunrise André Krause, che ha ottenuto di 15,4 milioni di franchi, potendo beneficiare di un programma speciale di bonus in relazione allo sbarco in borsa della società.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.