Victorinox, l'azienda che produce i famosi coltellini svizzeri, sta beneficiando della ripresa del turismo: le vendite sono quasi tornate ai livelli precedenti lo scoppio della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Duramente toccata dalla crisi causata dal coronavirus, tradottasi in una brusca interruzione del turismo e dalla chiusura dei negozi, Victorinox sta lentamente risalendo la china.
“Quest’anno prevediamo un fatturato di 429 milioni di franchi [circa 500 milioni di euro, ndr]”, ha spiegato all’agenzia AWP l’amministratore delegato Carl Elsener. Si tratta di un lieve miglioramento rispetto ai 426 milioni del 2022.
Crescita generale, ma non negli USA
“Nel 2023 tutti i mercati sono cresciuti, a eccezione di quello per noi più importante, gli Stati Uniti”, ha aggiunto il responsabile dell’azienda con sede a Ibach, nel canton Svitto.
Il rilancio negli Stati Uniti avverrà nei prossimi due o tre anni, ha affermato Elsener. Fino ad allora, la rete di vendita sarà ulteriormente ridotta. Attualmente comprende più di 20’000 negozi, gestiti principalmente da rivenditori indipendenti.
Se i ricavi si stanno risollevando, i margini non sono ancora così elevati come in passato. Ciò è dovuto in parte al fatto che l’inflazione e il forte apprezzamento del franco stanno pesando sulla redditività. “Ma i nostri margini sono sani e sostenibili”, ha assicurato l’amministratore delegato.
Ogni giorno escono dalla fabbrica circa 135’000 coltelli, compresi quelli da cucina. La produzione annuale è di 30 milioni di unità. La gamma di coltelli rappresenta circa il 70% del fatturato del gruppo. Il resto è generato da valigie, orologi e profumi.
Concorrenza degli smartwatch
I segnatempo prodotti a Delémont, nel Canton Giura, rappresentano oggi circa il 10% delle vendite totali. Elsener ha ammesso che in questo campo negli ultimi anni l’azienda ha sofferto la concorrenza degli smartwatch, ma grazie a un cambiamento di strategia l’attività si sta gradualmente riprendendo: “Abbiamo rivisto le nostre collezioni e dato agli orologi un design proprio: le vendite si stanno nuovamente sviluppando in modo positivo”.
Come detto, per un rilancio negli Stati Uniti bisognerà aspettare qualche anno. L’America Latina sta invece già mostrando una buona crescita, grazie anche alla solida domanda in Messico e Brasile. La Cina rimane dal canto suo un mercato difficile. “Là sono i coltellini tascabili e le valigie ad andare bene”.
Nonostante le sfide attuali, Elsener guarda con ottimismo al 2024. Victorinox, con i suoi oltre 2’100 dipendenti, dovrebbe continuare a crescere. “Ci concentreremo su Stati Uniti, Svizzera e Germania”, promette. Per quanto riguarda i prodotti, oltre che sui coltellini, l’azienda continuerà a puntare sull’espansione del segmento degli orologi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svittese Victorinox era l’unica rimasta a produrre il celebre coltellino svizzero, dopo l’acquisizione della giurassiana Wenger. Ma d’ora in poi avrà di nuovo un’azienda concorrente, e sempre dal Giura. Su questo mercato si è infatti lanciata Swiza, conosciuta da cento anni per le sue sveglie
Biscotti militari che ingrassano le casse della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera la vendita di licenze dei marchi militari fa parte di una strategia di lunga data iniziata con Victorinox per i famosi coltellini.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.