La televisione svizzera per l’Italia

Cellulari e computer vecchi rimangono spesso chiusi nei cassetti

tablet e cellulare
Immagine d'archivio. Keystone

Circa la metà degli svizzeri e delle svizzere non ricicla smartphone, tablet e portatili in disuso, creando così un impatto ambientale del tutto evitabile.

C’è ancora parecchio margine di manovra per ridurre l’impatto ambientale della digitalizzazione. Secondo un rapportoCollegamento esterno dell’Ufficio federale di statistica (UST), in troppi – circa la metà delle persone in Svizzera – tengono i vecchi smartphone, computer portatili e tablet in un cassetto invece di riciclarli. Per quanto riguarda i cellulari, il periodo di utilizzo è inoltre estremamente breve.

Telefonini sostituiti ogni due o tre anni

L’impronta ambientale degli smartphone è quindi particolarmente negativa, si legge nell’analisi pubblicata oggi. In media, essi vengono usati per poco tempo prima della sostituzione, vale a dire fra i due e i tre anni.

Stando all’UST, per ridurre al minimo l’impatto dei dispositivi sull’ambiente sarebbe importante prolungare la loro durata effettiva riparandoli o rivendendoli. Bisognerebbe poi incoraggiare il riciclaggio delle materie prime che contengono.

Invece, sottolinea l’ufficio federale basato a Neuchâtel, il 48% tiene a casa il proprio smartphone ormai in disuso. Percentuale simile (44%) per i laptop e i tablet che hanno fatto il loro corso.

Fanno eccezioni i computer fissi

La situazione è migliore per quel che concerne i computer fissi: un quarto non se ne libera, mentre il 45% li smaltisce come rifiuti elettronici. Quest’ultima quota è superiore a quella di smartphone (20%) e portatili o tablet (25%).

La conclusione è che occorre prestare maggiore attenzione alla sostenibilità al momento dell’acquisto e dello smaltimento dei dispositivi elettronici. I risultati della Svizzera sono buoni nel contesto internazionale, ammette l’UST, precisando però che si tratta di un ambito in cui la consapevolezza da parte dei consumatori europei è ancora scarsa.

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR