I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Keystone-SDA
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato martedì a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Tale accordo, che potrà essere applicato in via provvisoria dopo la firma prevista in novembre, disciplina in particolare la partecipazione di Berna a programmi quali Orizzonte Europa, Euratom, ITER, Europa Digitale, Erasmus+ e EU4Health, indica una nota congiunta dei dipartimenti degli affari esteri (DFAE) e dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
L’accordo è stato parafato a Bruxelles dai capi negoziatori svizzeri Patric Franzen (per il pacchetto globale CH-UE) e Michael Gerber (della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI) e dai loro omologhi europei Richard Szostak (pacchetto globale) e Signe Ratso (Direzione generale Ricerca e innovazione della Commissione europea), precisa il comunicato.
L’accordo sui programmi UE (denominato EUPA) entrerà in vigore solo dopo la ratifica del pacchetto tra la Svizzera e l’Unione europea. Tuttavia, potrà essere applicato anticipatamente, consentendo così l’associazione provvisoria della Confederazione ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale (con effetto retroattivo dal 2025), a ITER (dal 2026) e a Erasmus+ (dal 2027).
A tale scopo la firma dell’EUPA deve avvenire entro novembre 2025, sottolinea ancora la nota. La partecipazione al programma EU4Health dovrebbe invece iniziare dopo l’entrata in vigore dell’accordo sulla sanità, sottolinea ancora la nota.
Nell’ambito del regime transitorio, i ricercatori e gli innovatori operanti in Svizzera hanno accesso già dall’inizio del 2025 a quasi tutti i bandi di concorso di Orizzonte Europa, Euratom e del programma Europa Digitale. Tuttavia, per ottenere il finanziamento dei loro progetti da parte della Commissione europea è necessaria un’associazione retroattiva a partire dal 1° gennaio 2025. Dopo la firma dell’EUPA, la Svizzera verserà all’UE il contributo obbligatorio per la partecipazione all’anno di programma 2025, viene precisato.
Parafatura
La parafatura, sottolineano ancora il DFAE e il DEFR, designa l’adesione a un trattato attraverso l’apposizione delle iniziali. In questo modo i negoziatori confermano che il testo corrisponde ai risultati dei negoziati.
Dopo la parafatura, segue la firma da entrambe le parti, che per la Svizzera viene apposta dal Consiglio federale, e successivamente la ratifica, che comprende l’esame da parte delle Camere federali e un’eventuale votazione popolare. Il testo dell’EUPA sarà pubblicato nelle prossime settimane, conclude il comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.