Esattamente 20 fa, nell’agosto del 1996, la Borsa svizzera completava una rivoluzione che era anche una prima mondiale: il passaggio alle contrattazioni effettuate in modo interamente elettronico. Sparivano così gli operatori fisicamente presenti nel ring e che fino ad allora avevano negoziato i titoli gridando. E oggi il gruppo SIX, che gestisce la borsa, si prepara anche per il prossimo cambiamento: nel 2017 abbandonerà infatti l’attuale edificio.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ferrari, la mission impossible di Sergio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha sedotto Barack ObamaCollegamento esterno e si è mangiato la ChryslerCollegamento esterno. L’ha fusa con la FiatCollegamento esterno e ha creato FCACollegamento esterno: sede legale in Olanda, sede fiscale nel Regno UnitoCollegamento esterno e cervello industriale a Detroit. Uguale: più utili e meno tasse. Ha mandato a quel paese (nei fatti) prima Cgil e FiomCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie per Credit Suisse, tornata nelle cifre nere. La seconda banca svizzera ha presentato i dati relativi al secondo trimestre del 2016, nel quale ha realizzato un utile netto di 170 milioni di franchi. Nel primo trimestre dell’anno aveva invece registrato una perdita di 302 milioni. Nonostante i risultati positivi, il titolo in borsa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.