In tutto il mondo ci sono alberghi vietati ai minori. L'Hotel Royal di Riederalp, nell’alto Vallese, ha sposato questa filosofia per permettere ai clienti di rilassarsi
Chi non sopporta le urla dei bambini nei ristoranti e gli spruzzi degli adolescenti in piscina, può trovare sempre più facilmente degli hotel vietati ai minori.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Perché non dormire in un hotel sotto le stelle?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni si sta sperimentando un tipo molto particolare di hotel, dove le camere sono a cielo aperto e il personale è costituito dalla gente del luogo, in prevalenza agricoltori di montagna, che lascia le proprie attività per accudire gli ospiti. Un nuovo e singolare concetto di lusso insomma con il quale si vuole offrire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni la neve è arrivata ieri facendo tirare un piccolo sospiro di sollievo ai gestori delle stazioni sciistiche. Nevicate che però non bastano a raddrizzare una stagione cominciata male e che ha sofferto soprattutto nelle vacanze natalizie che nella Svizzera Interna terminano domani. Basti pensare che a dicembre nei Girioni ci sono stati il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, è già arrivata la prima neve e si torna a parlare di impianti di risalita che sono circa 2’500 in tutta la Confederazione, tra piccoli, medi e grandi. Molti di questi però, rischiano di fallire dato che ci sono sempre meno sciatori sulle piste. Come fanno i gestori a fronte alle difficoltà, dunque?…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.