L'imprenditore e investitore Martin Haefner è uno degli uomini più ricchi della Svizzera.
Keystone-SDA
Ha ereditato il colosso dell'importazione di vetture Amag dal padre, ora è miliardario e non avendo figli ha deciso di organizzare il futuro dei suoi beni: andrà tutto a una fondazione creata insieme alla moglie, fa sapere l'imprenditore e investitore Martin Haefner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La fondazione si chiama Martin+Marianne Haefner, ha sede a Zurigo e “un giorno deterrà tutte le partecipazioni aziendali”, ha spiegato all’agenzia AWP il portavoce Aloys Hirzel, tornando su un articolo pubblicato dalla Luzerner Zeitung. “I beni dei coniugi Haefner, comprese le partecipazioni societarie, saranno detenuti dalla fondazione solo dopo la morte dei due fondatori”, ha aggiunto.
Martin Haefner ha compiuto 70 anni nel 2024. È stato a lungo insegnante di matematica nelle scuole secondarie, non partecipando agli affari del padre, Walter Haefner. Solo nel 2006 ha assunto la presidenza del consiglio di amministrazione del gruppo Amag dal padre, ritiratosi dal lavoro a 95 anni e morto nel 2012. Walter Haefner aveva rilevato Amag – società fondata nel 1928 – nel 1944, dopo che aveva fatto fallimento: nel 1948 firmò un contratto di importazione con Volkswagen e nel 1951 con Porsche, ponendo le base di un successo che prosegue ancora oggi.
Il figlio Martin Haefner, oltre ad Amag, possiede importanti partecipazioni in aziende industriali di primo piano come Swiss Steel, Autoneum e Rieter. La nuova fondazione che detterà un giorno le quote in tali imprese è stata costituita a metà dicembre: il presidente è il numero uno del CdA di Flughafen Zürich, la società di gestione dell’aeroporto di Zurigo, che è anche vicepresidente del relativo organo di conduzione strategica di Amag. Il patrimonio della fondazione è destinato a scopi benefici, principalmente in Svizzera, in quattro aree di attività: scienza e tecnologia, lotta alla povertà assoluta, cultura nonché biodiversità.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.