La televisione svizzera per l’Italia

L’erede di Amag lascerà tutto a una fondazione

l'imprenditore e investitore Martin Haefner
L'imprenditore e investitore Martin Haefner è uno degli uomini più ricchi della Svizzera. Keystone-SDA

Ha ereditato il colosso dell'importazione di vetture Amag dal padre, ora è miliardario e non avendo figli ha deciso di organizzare il futuro dei suoi beni: andrà tutto a una fondazione creata insieme alla moglie, fa sapere l'imprenditore e investitore Martin Haefner.

La fondazione si chiama Martin+Marianne Haefner, ha sede a Zurigo e “un giorno deterrà tutte le partecipazioni aziendali”, ha spiegato all’agenzia AWP il portavoce Aloys Hirzel, tornando su un articolo pubblicato dalla Luzerner Zeitung. “I beni dei coniugi Haefner, comprese le partecipazioni societarie, saranno detenuti dalla fondazione solo dopo la morte dei due fondatori”, ha aggiunto.

Martin Haefner ha compiuto 70 anni nel 2024. È stato a lungo insegnante di matematica nelle scuole secondarie, non partecipando agli affari del padre, Walter Haefner. Solo nel 2006 ha assunto la presidenza del consiglio di amministrazione del gruppo Amag dal padre, ritiratosi dal lavoro a 95 anni e morto nel 2012. Walter Haefner aveva rilevato Amag – società fondata nel 1928 – nel 1944, dopo che aveva fatto fallimento: nel 1948 firmò un contratto di importazione con Volkswagen e nel 1951 con Porsche, ponendo le base di un successo che prosegue ancora oggi.

Il figlio Martin Haefner, oltre ad Amag, possiede importanti partecipazioni in aziende industriali di primo piano come Swiss Steel, Autoneum e Rieter. La nuova fondazione che detterà un giorno le quote in tali imprese è stata costituita a metà dicembre: il presidente è il numero uno del CdA di Flughafen Zürich, la società di gestione dell’aeroporto di Zurigo, che è anche vicepresidente del relativo organo di conduzione strategica di Amag. Il patrimonio della fondazione è destinato a scopi benefici, principalmente in Svizzera, in quattro aree di attività: scienza e tecnologia, lotta alla povertà assoluta, cultura nonché biodiversità.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR