Grossi investimenti per le strade nazionali elvetiche nel 2023
Nel 2023 sono stati investiti circa 1,23 miliardi di franchi per la manutenzione della rete stradale elvetica.
Keystone / Michael Buholzer
I 2'259 chilometri di strade nazionali svizzere sono generalmente in buone condizioni. Nel 2023, l'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha investito circa 1,23 miliardi di franchi per la loro manutenzione, ben al di sopra della media degli ultimi 10 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Circa l’88% di tutte le infrastrutture stradali elvetiche è in condizioni buone o accettabili, secondo l’ultimo rapporto dell’USTRA sullo stato della rete, pubblicato giovedì. Il valore di sostituzione è attualmente pari a 141 miliardi di franchi svizzeri: questa è la cifra che si dovrebbe spendere oggi per sostituire completamente la rete stradale nazionale. A titolo di confronto, nel 2021 e nel 2022 sono stati investiti rispettivamente 1,18 e 1,06 miliardi di franchi.
Sicurezza garantita
L’anno scorso, la rete contava più di 16’000 strutture ingegneristiche (ponti, gallerie, muri di sostegno, passaggi sopraelevati per la fauna selvatica, trincee coperte, ecc.). Quasi il 9% di esse ha subito danni di gravità moderata, che non mettono in discussione la sicurezza.
Per quanto riguarda le gallerie, il 78% delle strutture ispezionate è considerato in condizioni buone o accettabili. Il 19% ha mostrato danni di moderata gravità e dovrà essere monitorato più attentamente. Sei strutture sono in cattive condizioni e dovranno essere ristrutturate nel medio termine, ma nessuno dei tunnel è in condizioni così allarmanti da non poter più essere utilizzato.
Per quanto riguarda le apparecchiature operative e di sicurezza (OSE), come cavi, illuminazione e segnaletica, l’85% di esse è in buone condizioni. Alla fine del 2023, l’equipaggiamento OSE delle gallerie di Neuenhof e Baregg, entrambe nel cantone di Argovia, era in uno stato allarmante ed è attualmente in fase di completa ristrutturazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.