Grossi investimenti per le strade nazionali elvetiche nel 2023
I 2'259 chilometri di strade nazionali svizzere sono generalmente in buone condizioni. Nel 2023, l'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha investito circa 1,23 miliardi di franchi per la loro manutenzione, ben al di sopra della media degli ultimi 10 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Circa l’88% di tutte le infrastrutture stradali elvetiche è in condizioni buone o accettabili, secondo l’ultimo rapporto dell’USTRA sullo stato della rete, pubblicato giovedì. Il valore di sostituzione è attualmente pari a 141 miliardi di franchi svizzeri: questa è la cifra che si dovrebbe spendere oggi per sostituire completamente la rete stradale nazionale. A titolo di confronto, nel 2021 e nel 2022 sono stati investiti rispettivamente 1,18 e 1,06 miliardi di franchi.
Sicurezza garantita
L’anno scorso, la rete contava più di 16’000 strutture ingegneristiche (ponti, gallerie, muri di sostegno, passaggi sopraelevati per la fauna selvatica, trincee coperte, ecc.). Quasi il 9% di esse ha subito danni di gravità moderata, che non mettono in discussione la sicurezza.
Per quanto riguarda le gallerie, il 78% delle strutture ispezionate è considerato in condizioni buone o accettabili. Il 19% ha mostrato danni di moderata gravità e dovrà essere monitorato più attentamente. Sei strutture sono in cattive condizioni e dovranno essere ristrutturate nel medio termine, ma nessuno dei tunnel è in condizioni così allarmanti da non poter più essere utilizzato.
Per quanto riguarda le apparecchiature operative e di sicurezza (OSE), come cavi, illuminazione e segnaletica, l’85% di esse è in buone condizioni. Alla fine del 2023, l’equipaggiamento OSE delle gallerie di Neuenhof e Baregg, entrambe nel cantone di Argovia, era in uno stato allarmante ed è attualmente in fase di completa ristrutturazione.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.