Navigation

Quante lingue straniere alle elementari?

Italiano (o tedesco) dalla 3a classe e inglese dalla 5a: è troppo? Keystone

Il prossimo 23 settembre i cittadini dei Grigioni voteranno su un'iniziativa popolare che chiede che alle scuole elementari sia insegnata un'unica lingua straniera. A scapito, principalmente, dell'italiano.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 settembre 2018

Il Canton Grigioni ha tre lingue ufficiali: tedesco, italiano e romancio. L'attuale modello di insegnamento prevede, per il grado primario di scuola (1 a -6 a classe), lo studio di due lingue oltre a quella locale. Questo consente a molti alunni germanofoni di imparare presto l'italiano.

Un'iniziativa depositata nel 2013, adducendo sostanzialmente un sovraccarico degli scolari, chiede di ridurre l'obbligatorietà a una sola lingua straniera. Dal testoLink esterno, si desume che nelle aree germanofone sarebbe l'inglese, per gli altri il tedesco.

Scuola

Insegnamento attuale

Con l'iniziativa

Di lingua tedesca

Dalla 3a classe: italiano o romancio, secondo la sede
Dalla 5a classe: inglese

Dalla 3a classe: inglese

Di lingua tedesca, con romancio dalla 1a classe

Dalla 3a classe: romancio o italiano, a scelta dei genitori
Dalla 5a classe: inglese

Dalla 3a classe: inglese

Di lingua romancia

Dalla 3a classe: tedesco
Dalla 5a classe: inglese

Dalla 3a classe: tedesco

Di lingua italiana

Dalla 3a classe: tedesco
Dalla 5a classe: inglese

Dalla 3a classe: tedesco

Tutte

 

Dalla 1a classe di scuola secondaria: 2a lingua

Fonte: Griglie orarie per la scuola popolare GR dell'anno scolastico 2018/19Link esterno, Votazione popolare cantonale del 23 settembre 2018Link esterno

Con la riforma, l'italiano diventerebbe materia di scuola secondaria (fatta eccezione per i madrelingua), mentre gli alunni di area italofona e romancia si avvicinerebbero all'inglese con netto ritardo rispetto ai coetanei di lingua tedesca (a meno che non seguano corsi facoltativi).

Tre anni per un voto

Prima che tra favorevoli e contrari, il confronto è stato sull'ammissibilità di tale iniziativa: nell'aprile del 2015, il Gran Consiglio (parlamento) grigionese l'aveva dichiarata nulla. Nel marzo 2016, il Tribunale amministrativo del cantone l'ha riabilitata accogliendo un ricorso.

Il nulla osta al voto popolare è arrivato infine dal Tribunale federale. La massima istanza ritiene che il testo non discrimini le minoranze né pregiudichi la parità di trattamento delle lingue (non viola le Costituzioni federaleLink esterno e cantonaleLink esterno) poiché non tocca l'insegnamento secondario (quindi gli allievi hanno la possibilità di acquisire le competenze linguistiche entro la scuola dell'obbligo) né esclude corsi facoltativi alle elementari.

Il Cantone, in caso di approvazione, prevede per l'appunto di correggere le disparità con dei corsi di lingua facoltativi.

Italiano relegato alle secondarie

L'iniziativa "discrimina sia l'italiano che il romancio, che in modo scorretto vengono definite lingua straniera", ci dice Diego Erba, coordinatore del Forum per l'italiano in SvizzeraLink esterno. L'approvazione dell'iniziativa "sarebbe un doppio passo indietro, perché avverrebbe addirittura in un luogo cui l'italiano, oltre che lingua nazionale, è lingua cantonale".

Quali altri spazi ha l'italiano, alle elementari in Svizzera, a parte Ticino e Grigioni? "In pratica non ha spazio. C'è ancora un piccolo rimasuglio nel canton Uri e per il resto niente. Tutto è lasciato al grado secondario, nell'ultimo anno (o nel penultimo e ultimo) a scelta dei cantoni. Come materia facoltativa da una a tre ore settimanali."

Ma è così grave posticiparne l'insegnamento dalla 3a alla 7a, mantenendolo peraltro come materia facoltativa? "L'iniziativa crea de facto a livello di scuola media due gruppi di allievi (chi ha già fatto italiano e chi non ne ha mai fatto) e li mette assieme. Oppure li separa e questo comporta dal profilo dell'organizzazione scolastica costi supplementari e suddivisione".

Al di là dei principi, c'è interesse per la nostra lingua? "Se va sul nostro sito vedrà che Basilea città ha dato un bell'esempio, mettendo l'italiano come una delle materie opzionali da poter scegliere e gli allievi son passati da 20 per tutto il cantone a 300. Non è poca cosa insomma."

End of insertion

Il modello 3/5

Fu la Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazioneLink esterno (CDPE) a varare, nel 2004, il modello 3/5. Prevede che nelle scuole primarie, l'insegnamento di una seconda lingua nazionale e dell'inglese comincino alla terza e alla quinta classe

Lascia tuttavia libertà su quale delle due debba cominciare prima, e la maggioranza dei cantoni di lingua tedesca ha messo davanti l'inglese (fino agli anni Novanta, invece, il primo idioma non-locale insegnato in una scuola svizzera era sempre una lingua nazionale).

Il modello è stato incluso dalla CDPE nel concordato intercantonale chiamato HarmoSLink esterno (che ha lo scopo armonizzare la scuola obbligatoria in Svizzera ed è entrato in vigore nel 2009) e dai relativi tre piani di studioLink esterno, uno per regione linguistica. Nei Grigioni, si applica dall'anno scolastico 2012/13.

Non è il primo malumore

Non è la prima volta che il piano per la Svizzera germanofona (Lehrplan21Link esterno) viene messo in discussione da una parte degli insegnanti e delle famiglie, che ritengono che il carico degli alunni sia eccessivo.

Il Comitato d'iniziativaLink esterno grigionese, in particolare, ritiene che si faccia politica regionale e linguistica a spese degli alunni -anziché pensare a una formazione ottimale e al loro futuro professionale- e vorrebbe più ore per la madrelingua, la matematica, le materie artistiche.

Nel 2017, l'iniziativa "Sì a una buona scuola senza Lehrplan21" è stata bocciata a Soletta mentre i cittadini di Zurigo hanno respinto la proposta di posticipare l'insegnamento del francese. Quelli di Nidwaldo, nel 2015, avevano rifiutato un testo analogo. I cantoni di Uri e Appenzello Interno, invece, hanno portato il francese alla 7a classe.

Il Gran Consiglio grigionese, ora, invita i cittadini a respingerla per preservare il trilinguismo ("parte della cultura e dell'identità"), perché ritiene che il modello attuale si applica da troppi pochi anni per essere giudicato, nonché per le conseguenze finanziarie (nuovi piani, nuovi mezzi didattici, formazione continua degli insegnanti).

Per saperne di più

+ Iniziativa popolare cantonale "Solo una lingua straniera nelle scuole elementari" Link esterno
+ Griglie orarie nelle scuole primarie e secondarie svizzere Link esterno
+ Diffusione e "stato di salute" dell'italiano in Svizzera
+ Cattedre di italianistica in Svizzera


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.