Greenpeace chiede più treni a lunga percorrenza da Zurigo e Ginevra
I treni notturni sono ancora una rarità, denuncia Greenpeace.
Keystone-ATS
I collegamenti ferroviari diretti tra le grandi città europee sono lacunosi: è quanto rileva un'analisi effettuata da Greenpeace, secondo cui ci sarebbe un potenziale di 15 collegamenti ferroviari in più da Zurigo - e ben 25 da Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’organizzazione ambientalista chiede alla Confederazione e alle Ferrovie federali (FFS) di “garantire che Zurigo e soprattutto Ginevra siano meglio servite”. In generale, i governi europei dovrebbero dare priorità al trasporto ferroviario rispetto a quello aereo, indica Greenpeace in una nota odierna.
A tal fine, dovrebbero essere cancellate le agevolazioni per i viaggi aerei e introdotta una tassa sul cherosene per le compagnie aeree. È inoltre necessario introdurre un maggior numero di biglietti economici per i treni e un sistema di prenotazione più semplice, ad esempio attraverso una piattaforma di prenotazione paneuropea.
Greenpeace dell’Europa centrale e orientale ha analizzato complessivamente 990 tratte tra 45 grandi città europee, ha comunicato l’organizzazione ambientalista: solo il 12% dei percorsi considerati sono serviti da treni diretti, mentre per i voli diretti la percentuale è del 69%. Secondo Greenpeace delle 990 tratte esaminate, 419 (il 42%) potrebbe essere percorsa con un treno diurno o notturno in tempo inferiore alle 18 ore, utilizzando l’attuale struttura ferroviaria.
Le città con il maggior numero di collegamenti ferroviari diretti sono Vienna (17), Monaco (15), Berlino (14), Parigi e Zurigo (13 ciascuna). Ginevra dispone solo di quattro collegamenti diretti. La differenza tra Zurigo e Ginevra è particolarmente marcata in termini di collegamenti ferroviari notturni: nove a Zurigo e nessuno a Ginevra.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.