La televisione svizzera per l’Italia

Grappa fatta in casa, il Parlamento va contro il Governo

Distillato che esce da un alambicco.
Per alcuni è oro trasparente. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

Dopo la Camera bassa, anche il Consiglio degli Stati ha approvato una mozione a favore dei piccoli produttori di grappe e altri distillati fatti in casa, penalizzati dalle nuove norme.

La grappa fatta in casa, secondo un atto parlamentare di Fabio Regazzi (Centro) adottato dalle Camere, è una tradizione da preservare e valorizzare ma i requisiti per poter distillare in proprio, senza fini commerciali, oggi sono troppo severi.

Tradizione da recuperare

Stando al parlamentare ticinese la distillazione è una tradizione tramandata da generazioni e legata alla cultura contadina, praticata in distillerie domestiche o consortili nelle quali proprietari di piccoli vigneti o di poche piante da frutta trasformano i propri prodotti.

Altri sviluppi

Ma, con l’entrata in vigore del nuovo articolo della Legge sulle bevande alcoliche, è stata de jure abrogata – a detta del “senatore” ticinese – la possibilità per i piccoli produttori, inclusi quelli che possiedono una concessione privata valida, di far capo alle distillerie domestiche.

Secondo l’ordinanza le concessioni per la distillazione sono autorizzate infatti solo a distillerie professionali, distillerie per conto di terzi, o distillerie agricole, escludendo quelle dei piccoli produttori poiché non rientrano sotto la definizione di gestore di azienda agricola.

“Le nuove norme sono ininfluenti”

Nella sua replica in cui chiedeva di respingere la mozione, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha sottolineato che – da un controllo dei criteri di attribuzione dello statuto di agricoltore con concessione per distillare – è emerso che in Ticino fra le 121 persone classificate come agricoltori, la metà non dispone più del minimo di superficie agricola (300 metri quadrati ossia un campo da tennis), necessaria al mantenimento dello statuto in questione.

Non disponendo più del diritto di distillare, per trasformare la loro produzione esse devono ora recarsi presso uno dei tre distillatori per conto di terzi o presso uno dei 63 consorzi del Canton Ticino, così come già fanno 3’354 altri piccoli produttori e agricoltori ticinesi che non dispongono di una concessione.

+ La prugna “Löhr” designata frutto dell’anno 2023

Tale sistema, secondo la consigliera federale sangallese, ha dato buoni risultati e corrisponde ai bisogni concreti. Ne è prova il fatto che l’anno scorso soltanto 20 dei summenzionati 121 agricoltori hanno utilizzato il proprio alambicco.

A detta della consigliera federale, il vero pericolo per questa tradizione non è dovuto alle nuove disposizioni ma al fatto che le nuove generazioni sembrano meno interessate a questo tipo di attività. Tutte argomentazioni che non hanno però fatto breccia in Parlamento.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR