La televisione svizzera per l’Italia

Grappa fatta in casa, il Parlamento va contro il Governo

Distillato che esce da un alambicco.
Per alcuni è oro trasparente. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

Dopo la Camera bassa, anche il Consiglio degli Stati ha approvato una mozione a favore dei piccoli produttori di grappe e altri distillati fatti in casa, penalizzati dalle nuove norme.

La grappa fatta in casa, secondo un atto parlamentare di Fabio Regazzi (Centro) adottato dalle Camere, è una tradizione da preservare e valorizzare ma i requisiti per poter distillare in proprio, senza fini commerciali, oggi sono troppo severi.

Tradizione da recuperare

Stando al parlamentare ticinese la distillazione è una tradizione tramandata da generazioni e legata alla cultura contadina, praticata in distillerie domestiche o consortili nelle quali proprietari di piccoli vigneti o di poche piante da frutta trasformano i propri prodotti.

Altri sviluppi

Ma, con l’entrata in vigore del nuovo articolo della Legge sulle bevande alcoliche, è stata de jure abrogata – a detta del “senatore” ticinese – la possibilità per i piccoli produttori, inclusi quelli che possiedono una concessione privata valida, di far capo alle distillerie domestiche.

Secondo l’ordinanza le concessioni per la distillazione sono autorizzate infatti solo a distillerie professionali, distillerie per conto di terzi, o distillerie agricole, escludendo quelle dei piccoli produttori poiché non rientrano sotto la definizione di gestore di azienda agricola.

“Le nuove norme sono ininfluenti”

Nella sua replica in cui chiedeva di respingere la mozione, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha sottolineato che – da un controllo dei criteri di attribuzione dello statuto di agricoltore con concessione per distillare – è emerso che in Ticino fra le 121 persone classificate come agricoltori, la metà non dispone più del minimo di superficie agricola (300 metri quadrati ossia un campo da tennis), necessaria al mantenimento dello statuto in questione.

Non disponendo più del diritto di distillare, per trasformare la loro produzione esse devono ora recarsi presso uno dei tre distillatori per conto di terzi o presso uno dei 63 consorzi del Canton Ticino, così come già fanno 3’354 altri piccoli produttori e agricoltori ticinesi che non dispongono di una concessione.

+ La prugna “Löhr” designata frutto dell’anno 2023

Tale sistema, secondo la consigliera federale sangallese, ha dato buoni risultati e corrisponde ai bisogni concreti. Ne è prova il fatto che l’anno scorso soltanto 20 dei summenzionati 121 agricoltori hanno utilizzato il proprio alambicco.

A detta della consigliera federale, il vero pericolo per questa tradizione non è dovuto alle nuove disposizioni ma al fatto che le nuove generazioni sembrano meno interessate a questo tipo di attività. Tutte argomentazioni che non hanno però fatto breccia in Parlamento.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR