La televisione svizzera per l’Italia

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino. Keystone-SDA

La partecipazione di Ueli Maurer alla parata militare di Pechino ha suscitato reazioni in Svizzera, poiché l’ex consigliere federale ha scelto di presenziare all’evento a titolo privato, senza informare il Governo, pur trovandosi accanto a leader come Xi Jinping e Vladimir Putin.

L’ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell’80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Le foto lo mostrano in piedi su un podio nelle vicinanze di capi di Stato quali il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin.

In un’intervista rilasciata martedì alla televisione svizzerotedesca SRF, Maurer ha dichiarato di aver preso parte alla parata a titolo privato e di non aver informato il Consiglio federale. “Sarebbe stata una decisione difficile per il Governo. Non volevo metterlo in questa situazione scomoda”, ha motivato il 74enne. La rappresentanza ufficiale di Berna all’evento è garantita dall’ambasciatore elvetico a Pechino.

La presenza di Ueli Maurer alla parata nel servizio del TG 12.30 della RSI del 3 settembre 2025:

Contenuto esterno

“In Svizzera si parla solo della parata militare”, ha detto Maurer. Ma in realtà – aggiunge lo zurighese – è un giorno di commemorazione per la fine della Seconda guerra mondiale. Questo conflitto è costato quattro milioni di vite in Cina, ha poi sottolineato il democentrista: “Il rispetto mi ha spinto ad accettare l’invito”.

A Pechino sono arrivati anche rappresentanti dei Paesi dell’Asia centrale, che Maurer incontrerà mercoledì. Si tratta di nazioni che facevano parte dello stesso gruppo della Svizzera in seno alla Banca mondiale e al Fondo monetario internazionale, supervisionato per anni dall’ex ministro UDC in qualità di titolare delle finanze.

Rispondendo alle critiche piovute sul suo viaggio, Maurer ha affermato che, soprattutto di questi tempi, è necessario un dialogo reciproco. La Cina non ha mai molestato la Svizzera, ma anzi l’ha sempre sostenuta, ha fatto notare: “La nostra neutralità non dovrebbe erigere confini o muri, ma permettere di essere aperti verso tutti”.

La parata, sempre nel TG 12.30 della RSI:

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4
Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
pistola di un agente ella polizia di losanna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.

Di più Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
icone app ChatGPT e DeepSeek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.

Di più Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR