Con la campagna "St. Summer" la località punta sul turismo estivo.
Keystone-SDA
Con il nuovo marchio “St. Summer”, St. Moritz punta a rafforzare il proprio posizionamento come meta turistica estiva, valorizzando il clima fresco e l’eredità del suo storico brand per rispondere ai cambiamenti climatici e alle nuove preferenze dei viaggiatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio “St. Summer”, che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Con la campagna “St. Summer” la località punta sul turismo estivo seguendo una strategia turistica a lungo termine. La scritta e il sole giallo sorridente rievocano lo storico marchio di St. Moritz utilizzato già nel 1930. Nel settore turistico è il nome più antico ancora in uso ed è inventariato nel registro dei marchi, scrive St. Moritz turismo sul suo sito internet.
Nel 1987 il leggendario direttore Hans Peter Danuser fu uno dei primi ad aver introdotto la protezione di un marchio nel turismo alpino. All’epoca in molti scossero la testa, ma il marchio fu premiato e Danuser finì addirittura sulla prima pagina del “Wall Street Journal”.
Diritti esclusivi sul marchio
Il nuovo marchio estivo è stato registrato e protetto a livello internazionale presso l’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI), ha spiegato Marijana Jakic, CEO di St. Moritz turismo, interpellata da Keystone-ATS. “a registrazione del marchio serve soprattutto a proteggere la nostra idea creativa”, ha continuato la direttrice.
Con la registrazione del marchio, St. Moritz si assicura i diritti esclusivi: ciò impedirà le imitazioni e rafforzerà il suo posizionamento come attore turistico originale e stimolante. Stando al registro dell’IPI il marchio potrà essere utilizzato su prodotti – come ad esempio occhiali da sole, cuffie, vestiti o borse – e per servizi.
I turisti preferiscono il fresco
St. Moritz sta investendo una somma a cinque cifre per la nuova campagna estiva. Ma come mai la culla del turismo invernale alpino decide di puntare su questa stagione? “Si dice che il motto ‘Go North’ sia il futuro del turismo europeo in estate. Noi invece diciamo: ‘Go up’. Questo perché St. Moritz è una destinazione top anche in estate”, ha spiegato Jakic.
Dietro alla nuova strategia si cela anche il cambiamento climatico, che modifica il comportamento di viaggio dei turisti. Secondo la direttrice i viaggiatori internazionali apprezzeranno sempre di più la qualità dell’estate alpina.
Al momento la stagione forte rimane comunque l’inverno. “La struttura ricettiva di St. Moritz genera più valore aggiunto in inverno che in estate”, scrive il Comune sul suo sito web. Questo malgrado in estate la località engadinese ospiti 140’000 turisti, in inverno 110’000. Ma la durata media del soggiorno in estate è più breve, ovvero poco meno di tre giorni. In inverno sono invece cinque.
Una crescita moderata
St. Moritz non è l’unica destinazione grigionese che punta sul turismo estivo. Anche altre località creano nuove offerte per rendere la bella stagione più attrattiva per gli ospiti, che preferiscono sempre di più passare le vacanze al fresco. Secondo le cifre di Grigioni vacanze i pernottamenti in estate sono cresciuti leggermente negli ultimi dieci anni. Nel 2014 erano 2,25 milioni, l’anno scorso 2,5. L’aumento è stato quindi di quasi il 12%. Chi ne ha approfittato di più sono le mete internazionali, come St. Moritz, Davos Klosters e Coira.
In dieci anni il rapporto fra stagione estiva e invernale nei Grigioni è rimasto praticamente invariato. Il 55% dei pernottamenti vengono registrati in inverno, il restante 45% in estate.
Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.
Quasi una persona attiva su due teme che l’IA le rubi il posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (IA), ma nel contempo molti temono le conseguenze che le nuove tecnologie avranno sui posti di lavoro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto a un anno fa, il prezzo per le case nella rinomata stazione grigionese è cresciuto del 7%, stando a quanto riporta lo studio Alpine Property Focus 2018Collegamento esterno della banca svizzera UBS. Al secondo posto della graduatoria figura un’altra località svizzera, Gstaad, nel cantone Berna, dove il prezzo al metro quadrato si aggira attorno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.