La televisione svizzera per l’Italia

“Sì” di St-Moritz al rinnovo dell’aeroporto di Samedan

Aeroporto di Samedan.
Aeroporto di Samedan. Keystone-SDA

"Sì" degli elettori di St. Moritz (GR) a un contributo supplementare di cinque milioni di franchi per il rinnovo dell'aeroporto regionale di Samedan (GR): i favorevoli sono stati 648, i contrari 370. Il voto era decisivo per il futuro del progetto.

La partecipazione è stata del 43,2%, indicano oggi le autorità comunali

L’aeroporto più alto d’Europa ha bisogno di essere rinnovato. È prevista la costruzione di due nuovi centri operativi con un hangar per i velivoli, l’ampliamento e la riparazione dei piazzali antistanti, una torre con vista a 360 gradi e una recinzione di sicurezza. Il tutto per 68,5 milioni di franchi, 38 dei quali a carico degli 11 comuni dell’Alta Engadina, secondo una chiave di ripartizione regionale. Su questi importi la popolazione si esprimerà il 17 agosto.

Oggi a St. Moritz si è tenuta una votazione comunale separata da quella regionale per decidere su un ulteriore credito di cinque milioni di franchi. Questo perché la località approfitta in modo più significativo dello scalo rispetto agli altri comuni engadinesi, si legge nel messaggio in vista della votazione. Basti pensare agli ospiti internazionali – spesso in possesso di un ricco portafogli – che si recano a St. Moritz per eventi come le gare di polo o le corse di cavalli sul lago ghiacciato. Alberghi, ristoranti, negozi e altri servizi traggono grandi benefici dal collegamento aereo a 1’700 metri di quota.

Scongiurate conseguenze in caso di no

L’approvazione odierna è un primo passo importante per garantire il finanziamento per rinnovare l’aeroporto. Secondo il messaggio del municipio, se gli elettori di St. Moritz avessero bocciato la proposta, non sarebbe stato possibile attuare il piano di finanziamento per il rinnovo dell’aeroporto. Ciò avrebbe messo a rischio la votazione regionale del 17 agosto e quindi il nuovo decollo della struttura.

Consiglio comunale spaccato

Secondo il municipio, il rinnovo dell’aeroporto è urgente e il credito aggiuntivo per St. Moritz è giustificato. Per questo l’esecutivo aveva raccomandato all’unanimità di accogliere il credito. Il consiglio comunale invece era diviso. Sette membri erano favorevoli, altri sette contrari.

La consigliera comunale Martina Gorfer (PLR), citata in un articolo dell’Engadiner Post, metteva in dubbio la cifra di cinque milioni di franchi. Il comitato favorevole al contributo supplementare aveva invece sottolineato l’importanza di questo versamento come dimostrazione di solidarietà e responsabilità verso gli altri Comuni dell’Alta Engadina.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR