Il progetto da 68,5 milioni per il rinnovo dell’aeroporto di Samedan (canton Grigioni) ha ottenuto il via libera dalla maggioranza degli 11 Comuni dell’Alta Engadina, ma l’avvio dei lavori resta sospeso a causa di un ricorso che contesta la trasparenza del materiale informativo fornito agli elettori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il progetto di rinnovo dell’aeroporto grigionese di Samedan (il più alto d’Europa) si appresta a decollare di nuovo. Oltre il 54% degli aventi diritto di voto degli 11 Comuni dell’Alta Engadina ha approvato il credito di 38 milioni di franchi e si è fatta garante di altri 20 milioni.
Per procedere con il progetto gli elettori e le elettrici dovevano anche annullare la votazione del 2017 del progetto di ampliamento. In questo caso il sì è stato più netto con oltre il 74% di favorevoli. L’approvazione spiana ora la strada al nuovo progetto di un totale di 68,5 milioni di franchi.
I Comuni si assumono 38 milioni, suddivisi secondo la chiave di ripartizione regionale. St. Moritz si farà carico di altri cinque milioni di un credito supplementare. Sei milioni provengono dalla Confederazione, altri sei a fondo perso dal Canton Grigioni. I restanti 14 milioni verranno coperti tramite prestiti bancari.
Partecipazione al 46%
Christian Brantschen, presidente della conferenza dell’aeroporto, è soddisfatto del risultato. “Siamo contenti che la popolazione ci abbia dato la sua fiducia”, ha dichiarato a Keystone-ATS.
L’intervento di rinnovo prevede la costruzione di due nuovi centri operativi con un hangar per i velivoli, l’ampliamento e la riparazione dei piazzali antistanti lo scalo, una torre con vista a 360 gradi e una recinzione di sicurezza. Il cantiere dovrebbe essere terminato nel 2031.
Il risultato della votazione odierna è inoltre un segnale importante per la realizzazione dell’eliporto della Rega, che ospiterà altre due compagnie. La struttura dovrebbe essere completata entro la fine del 2026.
La partecipazione a livello regionale si attesta al 46%. Una quota relativamente alta rispetto ad altre consultazioni popolari in Alta Engadina, scrive oggi l’Infra, la società proprietaria dell’infrastruttura, in un comunicato.
Doppia approvazione, ma non in tutti Comuni
Rispetto alla votazione sull’integrazione dell’ospedale dell’Alta Engadina in quello cantonale di Coira, naufragata a fine maggio, questa volta è decisivo il sì da parte della maggioranza degli aventi diritto di voto degli undici Comuni.
Uno sguardo ai voti nelle singole località mostra che tutte hanno approvato l’annullamento della votazione del 2017. Il credito per il rinnovo è stato invece bocciato dal Comune di Bever (57,2%), La Punt Chamues-ch (51,8%), Pontresina (50,2%), Samedan (50,4%), S-chanf (69,9%) e Zuoz (59%).
L’attuazione dipende dal ricorso
Proprio da un cittadino del Comune con il “no” più netto, ovvero S-chanf, è stato inoltrato quasi due settimane fa un ricorso al Tribunale d’appello del Canton Grigioni per annullare la votazione. Secondo il ricorrente Cornel Widmer, membro dell’organo di controllo dell’Infra e della commissione di gestione del Comune di S-chanf, il libretto di voto non ha permesso ai cittadini di formarsi un’opinione completa e imparziale sull’oggetto.
“Oggi la popolazione ha votato e deciso sulla base di informazioni incomplete e fuorvianti. Ciò è inaccettabile e dannoso per il processo democratico”, ha scritto Widmer in una presa di posizione. Per procedere sarà dunque necessario aspettare la risposta dei giudici. “Fino ad allora non possiamo proseguire”, ha concluso Brantschen.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.