Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“L’incontro che avrà luogo il 10 e 11 maggio in Ticino è già al completo”, ha dichiarato la responsabile del progetto, Nina Rossi, interpellata da Keystone-ATS. Una ventina di persone si sono annunciate per assimilare nozioni teoriche, ma anche conoscenze pratiche sulla vita alpestre. Il corso è necessario per poter dare una mano alle aziende agricole a proteggere le greggi da possibili attacchi dei lupi durante l’estivazione. Fra i compiti figurano ad esempio l’installazione di recinti, spostare gli animali e sorvegliarli.
L’intento dell’organizzazione è di ampliare l’aiuto anche nelle Valli meridionali del Canton Grigioni. “Finora abbiamo fatto degli interventi in Val Mesolcina e in Val Calanca. Dalla Bregaglia e dalla Valposchiavo non abbiamo ancora ricevuto richieste”, ha spiegato Rossi. Con i nuovi volontari italofoni verranno superate non solo le barriere linguistiche, ma pure quelle geografiche. “Finora la maggior parte degli aiutanti arrivano dalle aree urbane di Zurigo, Basilea o Berna. Formando delle persone nel Canton Ticino saremo più vicini alle valli a Sud delle Alpi”, ha continuato la responsabile dei “Pasturs voluntaris”. Grazie agli aiutanti locali sarà più facile per i promotori del progetto organizzare gli interventi in regioni discoste.
Più aiutanti rispetto alla richiesta
L’idea dei pastori volontari è stata lanciata nel 2021 e si concentrava dapprima nella regione della Surselva, dove sono presenti diversi branchi di lupi. Dal 2022 il progetto è stato poi ampliato su tutta l’area del Canton Grigioni.
Da allora 174 volontari hanno lavorato per un totale di 480 giorni in diverse regioni. “Il numero di interventi è in continua crescita e pure quello dei volontari. Questa primavera siamo riusciti a formare cinquanta nuovi aiutanti”, ha detto Nina Rossi.
Secondo la responsabile, il progetto sta avendo successo. Forse fin troppo. In un’intervista rilasciata la settimana scorsa al quotidiano Südostschweiz, Rossi ha dichiarato che il numero di volontari coinvolti è maggiore rispetto alle richieste. Alle aziende che vogliono partecipare viene richiesta una quota annuale di 50 franchi se si tratta di un’azienda stabile e 100 per gli alpeggi.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.