La televisione svizzera per l’Italia

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

neve su terrazza di ristorante di montagna
davos.ch

Dopo settimane di caldo anomalo, l’inverno è tornato a farsi sentire sulle Alpi svizzere con nevicate fino a 50 cm sopra i 1'800 metri, un fenomeno normale per la stagione ma accentuato dal brusco calo delle temperature rispetto a un giugno eccezionalmente caldo.

L’inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1’800 e i 2’100 metri di quota. L’isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5’100 metri in giugno, martedì a sud delle Alpi è sceso attorno ai 2’900 metri.

È possibile che su alcune montagne siano caduti anche fino a 50 centimetri di neve, ha dichiarato MeteoSvizzera a Keystone-ATS. Nel canton Glarona e nei Grigioni le precipitazioni in alta quota continueranno anche nel resto della giornata.

Le webcam di diversi impianti di risalita nei Grigioni mostrano la nevicata della scorsa notte. Nel comprensorio di Lenzerheide la seggiovia Weisshorn Speed rimarrà chiusa martedì, si legge sul sito, proprio a causa delle neve fresca.

La strada del Passo del Flüela ieri sera era innevata, ha annunciato l’Ufficio tecnico grigionese. Verso le 9 di questa mattina il valico fra Davos e Susch, entrambe località grigionesei, era di nuovo transitabile normalmente.

Neve normale in estate

Dopo il caldo torrido delle scorse settimane è normale questo cambio di temperature? “Le nevicate in estate sono tipiche del clima della Alpi svizzere”, ha affermato a Keystone-ATS Thomas Kleiber di MeteoSvizzera.

Ciò che invece è stato insolito, è stato il periodo di caldo duraturo nel mese di giugno, di solito caratterizzato da un tempo variabile. Il mese di giugno di quest’anno è il secondo più caldo dall’inizio delle misurazioni in Svizzera nel 1864.

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR