La televisione svizzera per l’Italia

Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola

cellulare
Attualmente il cellulare degli allievi non dev'essere né visibile né udibile durante le lezioni e le ricreazioni. Keystone-SDA

Il Consiglio comunale di Coira, la capitale del canton Grigioni, ha approvato giovedì all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al Municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.

La richiesta è stata formulata dal consigliere comunale Walter Hegner (UDC, destra conservatrice). Nell’atto parlamentare il democentrista ha elencato studi svolti in Spagna, Repubblica Ceca, Norvegia, Svezia e Germania che dimostrano gli effetti positivi di una stretta sui telefonini in classe. Soprattutto la capacità di concentrazione, le prestazioni di apprendimento e la loro qualità ne beneficerebbero.

Attualmente nelle sedi scolastiche della città di Coira vige la regola che gli apparecchi elettronici privati, in primo luogo i cellulari, non devono essere né visibili né udibili durante le lezioni e la ricreazione. Un’eccezione viene fatta per gli scolari delle scuole secondarie, che durante la pausa pranzo possono utilizzare i telefonini.

Nella proposta verrà anche analizzato l’influsso degli apparecchi mobili sull’ambiente scolastico e sociale. Inoltre il municipio dovrà identificare delle misure per migliorare il rendimento degli scolari e la loro interazione sociale in relazione all’uso dei cellulari.

Le difficoltà di un divieto

Il municipale socialista Patrik Degiacomi ha detto di riconoscere l’importanza di questo tema, ma non ha nascosto le difficoltà di un vincolo. “Dal nostro punto di vista un divieto generale significa che gli apparecchi elettronici privati non possono essere portati a scuola”, ha detto il responsabile del Dipartimento di formazione, società e cultura al Parlamento cittadino. Una richiesta non compatibile in un mondo sempre più digitalizzato, in cui anche solo l’abbonamento dei mezzi pubblici è salvato sul cellulare

Inoltre secondo l’esecutivo proibire l’uso di questi mezzi potrebbe portare una limitazione dell’insegnamento delle competenze digitali, essenziali per il futuro professionale dei giovani. Nel piano di studio 21, introdotto nei Grigioni nel 2018, viene sostenuto un approccio consapevole e responsabile con i media digitali.

Ora con il voto unanime del Consiglio comunale, il municipio dovrà elaborare delle proposte concrete. “Vogliamo lavorare a una regolamentazione chiara e differenziata, che venga supportata da bambini, giovani, genitori e docenti”, ha detto il municipale Patrik Degiacomi. Il messaggio verrà probabilmente presentato al legislativo entro l’estate del 2026.

La discussione sull’uso dei cellulari a scuola nei Grigioni non è nuova. Lo scorso agosto il Lyceum Alpinum a Zuoz in Engadina aveva bandito l’uso degli apparecchi mobili per favorire la concentrazione e la relazione fra gli studenti.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR