La temperatura media dell'acqua è aumentata di 0,38 gradi Celsius per decennio negli ultimi 30 anni.
Keystone-SDA
L'aria sempre più calda in tempi di cambiamenti climatici riscalda anche i corsi d'acqua. A questa conclusione arriva uno studio dell'Istituto per lo studio della neve e le valanghe (SLF) di Davos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’idrologa Amber van Hamel ha analizzato quanto e perché si riscalda l’acqua di quasi 180 corpi idrici in varie regioni montane d’Europa. 35 di questi si trovano in Svizzera, ad esempio l’Emme, il Rodano e il torrente Dischma vicino a Davos. “La temperatura media dell’acqua è aumentata di 0,38 gradi Celsius per decennio negli ultimi 30 anni, il che porta a temperature dell’acqua più estreme ad alta quota in primavera e in estate”, ha scoperto van Hamel, citata in un comunicato. Si tratta di un aumento di circa 1,1 gradi rispetto al 1994.
L’aumento delle temperature dell’acqua può causare diversi problemi. L’intera biodiversità degli ecosistemi presenti nelle acque è minacciata. Ad esempio, il tasso di mortalità delle trote aumenta a temperature superiori ai 23 gradi Celsius.
Le alte temperature possono anche ridurre la qualità dell’acqua, il che potrebbe creare difficoltà alla fornitura di acqua potabile alla popolazione in alcune regioni, continua il rapporto. Inoltre, le aziende industriali non sarebbero più in grado di raffreddare a sufficienza le loro centrali elettriche, costringendole a ridurre o addirittura a chiudere l’attività. Secondo la nota, se la tendenza continua, si raggiungerà un punto di rottura ecologico.
Misurati fino a 28 gradi
“La temperatura dell’acqua più alta osservata in un singolo bacino idrografico è stata di 28 gradi Celsius nello Schwarzbach in Austria”, spiega van Hamel. Le acque del Massiccio Centrale sono tutte relativamente calde. Nei Pirenei e nelle Alpi, invece, le differenze sono notevoli. Ciò è dovuto alle maggiori differenze di altitudine nei bacini idrografici.
Proprio nelle Alpi la ricercatrice ha osservato una tendenza all’aumento per tutte e quattro le stagioni, con un incremento particolarmente forte in estate. “Se in inverno cade meno neve a causa dei cambiamenti climatici, in primavera e in estate l’acqua di fusione fredda raggiunge meno i fiumi” spiega l’autrice dello studio. A ciò si aggiungono i periodi di siccità che sono sempre più frequenti e riducono il contenuto di umidità del suolo.
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.