La televisione svizzera per l’Italia

La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

edilizia
Keystone-SDA

La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. Lo conferma uno studio commissionato dal Dipartimento dell'economia pubblica e socialità pubblicato oggi. A livello regionale si osservano però grandi differenze.

L’analisi mostra che la situazione e le prospettive del mercato variano da regione a regione: “A seconda della località, l’offerta di alloggi disponibili è troppo bassa per i mercati del lavoro e sta portando a un aumento dei prezzi sia per gli appartamenti in affitto che per le case di proprietà”, si legge in un comunicato stampa odierno.

Secondo lo studio condotto da una società di consulenza indipendente, la carenza di alloggi emersa negli ultimi anni era dovuta non solo all’aumento della domanda, ma anche dal basso livello dell’attività edilizia. Sia le nuove costruzioni che l’attività di pianificazione sono ora in ripresa.

Probabile normalizzazione nel 2026

Anche se la carenza di alloggi sembra aver toccato l’apice, secondo l’analisi, vengono costruite troppe poche abitazioni per una distensione della situazione. “È probabile che la costruzione di ulteriori spazi abitativi riprenda in modo significativo non prima dei prossimi trimestri, o meglio nel 2026, e garantisca una normalizzazione”, scrivono gli autori dello studio.

Secondo loro la situazione del mercato degli alloggi in affitto è un po’ più critica rispetto a quella degli immobili residenziali. L’aumento del prezzo di questi ultimi è leggermente rallentato nel 2024, ma è ancora considerevole e riflette l’eccesso di domanda. La richiesta di case per vacanze e seconde abitazioni infatti continua.

Differenze regionali

In Mesolcina, l’eccesso di offerta superiore alla media è destinato ad aumentare. Con poco più del 3%, il tasso di appartamenti sfitti è cinque volte superiore alla media cantonale e quasi tre volte quella nazionale. Uno dei motivi è l’elevata attività edilizia, ha spiegato il Dipartimento dell’economia pubblica e socialità, interpellato da Keystone-ATS. Inoltre il patrimonio abitativo pro capite è elevato rispetto ad altre regioni comparabili con la vallata del grigionitaliano. “Ci sono anche molte proprietà esistenti che potrebbero potenzialmente arrivare sul mercato, c’è quindi un maggior ricambio”, ha scritto il Dipartimento.

A Davos la costruzione di nuovi alloggi prevista è in aumento, il che è anche “urgentemente necessario” alla luce dell’elevata carenza. Secondo l’analisi nelle regioni economiche di Coira, Prettigovia e Surselva in particolare, i progetti pianificati a breve termine sono probabilmente troppo pochi per far fronte alla domanda.

Per tenere conto degli sviluppi e delle discussioni sulla carenza e sull’aumento dei costi degli alloggi, il Governo grigionese propone una nuova legge sulla promozione dell’edilizia abitativa nel Cantone. La discussione sul messaggio inoltrato questa primavera al Gran Consiglio avrà luogo durante la sessione di giugno.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR