La televisione svizzera per l’Italia

I branchi di lupi non predano di più dei lupi solitari nei Grigioni

lupi
Keystone-SDA

Nel 2024 la distribuzione delle predazioni dei lupi nei Grigioni è stata piuttosto omogenea rispetto agli anni scorsi.

Stando al rapporto annuale sui grandi predatori pubblicato giovedì, nel 2024 nel canton Grigioni non ci sono state grandi differenze tra le predazioni da parte di branchi di lupi rispetto a quelle opera di animali solitari. Inoltre, l’anno scorso è stata abbattuta la seconda lupa più longeva del Canton Grigioni.

Nel documento di 24 pagine dell’Ufficio per la caccia e la pesca retico sono contenute due mappe: una che mostra dove si trovano i 13 branchi di lupi nei Grigioni e una seconda che illustra invece dove sono avvenute le predazioni. Nel 2024 il lupo ha ucciso 213 animali da reddito, una cifra in calo per il secondo anno di fila. Per Arno Puorger, responsabile grandi predatori dell’Ufficio cantonale per la caccia e la pesca, il confronto fra le due cartine è interessante. “I danni ci sono ovunque, non solo dov’è presente un branco. La distribuzione è piuttosto omogenea. Ciò significa che un gruppo di lupi non causa necessariamente più danni di un singolo esemplare”, spiega Puorger interpellato da Keystone-ATS. Questo è probabilmente dovuto alla diffusione del grande predatore, alle misure di prevenzione e agli interventi di regolazione.

L’anno scorso meno alpeggi hanno segnalato predazioni numerose. Un effetto positivo per il responsabile grandi predatori.

Abbattuta lupa di oltre 10 anni

Nel gennaio 2024 i guardiani della selvaggina hanno abbattuto la femmina a capo del branco Muchetta nel territorio di Albula/Alvra, a causa delle sue cattive condizioni fisiche e del suo comportamento apatico. L’animale era cieco dall’occhio destro. Secondo il rapporto annuale si tratta di un esemplare nato nel branco del Calanda nel 2013. Probabilmente è il secondo animale più anziano del Canton Grigioni.

Nel 2023 era stata abbattuta la femmina di lupo fondatrice del branco del Calanda, che aveva raggiunto l’età eccezionale di oltre 13 anni. Si presume si trattasse dell’esemplare più vecchio della Svizzera. Tra il 2013 e il 2019 aveva dato alla luce almeno 46 cuccioli.

Orso avvistato in Val Monastero

Ieri nel tardo pomeriggio una persona ha avvistato un plantigrado in un pascolo sopra Müstair in Val Monastero. Secondo Puorger si tratta di un avvistamento nella norma. Stando a un video mandato al guardiano della selvaggina locale, l’esemplare si è subito allontanato appena ha sentito le voci delle persone. “Tre settimane fa sono state segnalate le tracce di un orso in Val S-charl nel Comune di Scuol. Non sappiamo se si tratti dello stesso individuo, perché ci mancano delle informazioni genetiche”, ha concluso Puorger.

Attualità

barca polizia vodese

Altri sviluppi

Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.

Di più Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
banconote di franchi svizzeri

Altri sviluppi

La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.

Di più La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
tram ginevrini

Altri sviluppi

Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.

Di più Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
petra Volpe

Altri sviluppi

“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.

Di più “L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera
tendopoli

Altri sviluppi

Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche dei cittadini svizzeri partecipano alla flottiglia mondiale che intende rompere il blocco marittimo a Gaza. L'associazione Waves of Freedom (WOFA) prevede di partire con cinque imbarcazioni cariche di latte in polvere per neonati e filtri per l'acqua.

Di più Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza
schermata iphone con e-id

Altri sviluppi

Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese: parola di Beat Jans, che invita ad approvare la legge sull'ID-e in votazione il prossimo 28 di settembre.

Di più Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
centinaia di caschi di banane verdi

Altri sviluppi

A rischio la produzione di banane

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cavendish, la varietà di banane più consumata al mondo, è a rischio: un fungo attacca le piante mettendo in crisi la produzione.

Di più A rischio la produzione di banane
lastre di risonanza magnetica

Altri sviluppi

Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all'estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.

Di più Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR