Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
I dazi di Trump iniziano già a fare effetto.
Keystone-SDA
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (canton Grigioni), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Giovedì la trasmissione radiofonica Grigioni sera della RSI ha riferito che la società leader a livello mondiale della tecnologia medicale Hamilton, la cui sede auropea è nel canton Grigioni, intende trasferire dai 100 ai 200 posti di lavoro negli USA in seguito all’annuncio dei nuovi dazi di Donald Trump. Ricordiamo che il tycoon ha imposto tariffe del 31% sulle importazioni dalla Svizzera.
“Per prima cosa devo dire che sono stato sorpreso dall’ampiezza dei dazi imposti alla Svizzera. In secondo luogo noi negli ultimi anni ci siamo preparati avendo la stessa produzione negli USA come in Svizzera. Il terzo punto è che sicuramente nei prossimi tempi trasferiremo una parte dell’attività in America”, ha detto il presidente della Hamilton Andreas Wieland ieri sera ai microfoni della RSI.
Per ovviare ai dazi, l’azienda medica trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro, che corrispondono a circa il 10% dei dipendenti, dai Grigioni negli Stati Uniti. La casa madre della Hamilton si trova infatti a Reno, in Nevada.
Posti persi dovrebbero venir compensati
Wieland rimane comunque positivo e punta sul settore dei respiratori che ha subito “una crescita della cifra d’affari superiore al 30%” per compensare i posti di lavoro che verranno persi a Bonaduz. “Se non ci fossero stati i dazi qui ci sarebbe stata una massiccia crescita del nostro personale”, ha aggiunto Wieland.
Il 50% della cifra d’affari della Hamilton Medical, che produce respiratori e apparecchi per la ventilazione, “viene realizzata in America del nord e del sud”, ha precisato Wieland. “Più o meno la stessa cosa vale per la Hamilton Bonaduz che produce robot, ad esempio, per le analisi di laboratorio con il 50% del fatturato americano e il resto qui da noi”, ha proseguito.
Con 1’700 impieghi, la Hamilton è il maggior datore di lavoro privato dei Grigioni e, oltre a quello di Bonaduz, ha uno stabilimento a Domat/Ems (sempre in terra retica).
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.