La televisione svizzera per l’Italia

Grande solidarietà per la popolazione di Brienz, che entro domenica dovrà lasciare le sue case

operai in un prato
Le operazioni di evacuazione sono in corso a Brienz. Keystone-SDA

Gli abitanti di Brienz, nei Grigioni, che si sono annunciati al Comune di Albula/Alvra hanno trovato una sistemazione. Anche le aziende agricole stanno evacuando animali e foraggio. A causa del rischio di una frana improvvisa, entro domenica il paese verrà abbandonato per mesi.

L’evacuazione del paese di Brienz procede a pieno ritmo. Da martedì è scattata infatti la cosiddetta fase arancione. L’ottantina di abitanti deve prepararsi, per la seconda volta nel giro di un anno e mezzo, a lasciare le proprie case. “Abbiamo ricevuto numerose offerte di appartamenti, molte più del necessario”, ha raccontato il portavoce del comune, Christian Gartmann, a Keystone-ATS. “C’è molta solidarietà verso gli abitanti di Brienz. Ne siamo molto grati.”

Altri sviluppi

Non solo le persone, ma pure gli animali vengono sfollati. Un’azienda ha portato i capi al Plantahof a Lanquart, un’altra ha affidato il bestiame a diverse fattorie. “Gli agricoltori si aiutano a vicenda. Stanno imballando le riserve di fieno, in modo che possano essere trasportate assieme agli animali nelle sistemazioni temporanee”, ha spiegato Gartmann.

In questi giorni anche l’altare tardogotico della chiesa di San Callisto viene smontato ed evacuato per la seconda volta. L’operazione verrà svolta dall’Università delle Arti di Berna e dalla Protezione civile grigionese. Inoltre anche l’archivio comunale verrà portato via da Brienz.

Mesi di incertezze

“Gli abitanti stanno collaborando bene”, ha dichiarato Gartmann. “Ovviamente c’è chi esprime il proprio disappunto, ma è comprensibile. Davanti a loro hanno mesi di grandi incertezze”.

Durante la serata informativa di martedì sera, il sindaco Daniel Albertin ha detto che probabilmente non si potrà tornare a Brienz prima della primavera del 2025. Un ritorno sarà possibile solo quando si noterà un miglioramento della situazione. Stando alle informazioni dei geologi rilasciate durante la serata informativa, il materiale si sposta di 20 centimetri al giorno verso valle.

Nessuna finestra temporale

A partire da questa domenica alle 13 scatterà la fase rossa e vigerà quindi un divieto assoluto di accesso al paese. Tutte le vie di collegamento verranno sbarrate da blocchi di cemento. Rispetto all’ultima evacuazione nella primavera del 2023 questa volta non verranno create delle finestre temporali per gli abitanti.

“Attualmente non possiamo permettere alla popolazione di tornare per alcune ore a casa durante il giorno”, ha spiegato il portavoce Christian Gartmann. “Se dovesse verificarsi una frana improvvisa, non riusciremmo ad allarmare le persone in tempo”. Gli 1,2 milioni di metri cubi di detriti sono molto più umidi, rispetto al materiale che si staccò nel giugno del 2023. Si deve quindi presumere che la roccia stavolta scivolerà più velocemente a valle e potrebbe danneggiare il villaggio.

La ricollocazione

Qualora fosse necessario abbandonare definitivamente Brienz, il Governo retico ha assicurato che continuerà a lavorare in modo intenso alla pianificazione preventiva di ricollocamento del paese. Secondo quanto dichiarato dal sindaco Daniel Albertin a Keystone-ATS, è prevista una serata informativa su questo tema il prossimo 20 novembre. Albertin ha promesso che durante la presentazione verranno anche affrontate le questioni finanziarie legate al trasferimento.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR