Tragico finesettimana sulle piste da sci elvetiche
Tre decessi che hanno portato all'apertura di tre inchieste.
Keystone-SDA
Due persone sono morte nei Grigioni negli scorsi giorni in seguito a incidenti avvenuti sulle piste da sci. Un'altra è deceduta nel canton Berna dopo aver urtato il cavo di uno spazzaneve.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Venerdì un 55enne è caduto mentre stava sciando con il figlio nel comprensorio di Tschiertschen, 7 km a sud-est in linea d’area rispetto a Coira. Lo sciatore ha raggiunto con i propri mezzi la sua casa di vacanza, dove è morto il giorno successivo. In un comunicato la polizia afferma di essere alla ricerca di testimoni, in particolare la donna coi capelli biondi che si è avvicinata all’uomo e gli ha offerto il suo aiuto dopo la caduta.
Il secondo incidente mortale è avvenuto domenica pomeriggio sulle piste di Davos-Parsenn: un 24enne tedesco si è scontrato con un altro sciatore nei pressi della partenza dello scilift “Kreuzweg”, in territorio del comune di Klosters. Dopo l’impatto il giovane è andato a cozzare contro un cartello informativo. Malgrado questo fosse rivestito di gommapiuma, l’uomo ha perso i sensi.
Nonostante il rapido intervento dei soccorritori e della Rega, il giovane è deceduto sul posto. Il secondo sciatore coinvolto è rimasto solo leggermente ferito. Le autorità competenti hanno aperto un’inchiesta per far luce sull’accaduto, indica la polizia cantonale in una nota.
Morta dopo aver urtato un cavo del gatto delle nevi
Venerdì invece una 17enne è morta all’ospedale dove si trovava dal 28 dicembre in seguito a un incidente sugli sci avvenuto nel comprensorio di Betelberg, a Lenk (canton Berna).
Secondo le prime ricostruzioni, la ragazza, domiciliata nel canton Berna, stava scendendo lungo la pista per rientrare a valle a Lenk quando ha urtato il cavo di traino di un battipista. Alcune persoe hanno proceduto con la rianimazione della 17enne fino all’arrivo dei soccorsi. Le sue condizioni sono da subito risultate gravi.
La polizia cantonale e il Ministero pubblico dell’Oberland bernese hanno fatto sapere di aver aperto un’inchiesta per chiarire quanto accaduto.
Vendite auto in calo nei primi sette mesi dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2025 resta finora difficile per il mercato dell'auto svizzero, con cifre complessive in calo rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera dall'Europa alla progetto di fusione, annunciato alla fine di aprile, fra gli assicuratori svizzeri Baloise e Helvetia.
Dazi USA: per gli esperti, Berna ha ancora qualche carta per convincere Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha ancora alcune opzioni sul tavolo per dissuadere il presidente degli Stati Uniti dall'imporre dazi doganali elevati sulle esportazioni elvetiche.
I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I festival cinematografici si trovano di fronte a un dilemma: i costi aumentano e i finanziamenti pubblici sono sempre più scarsi. L'agenzia Keystone-ATS ha effettuato delle indagini a Locarno, Soletta e Baden.
Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
È proseguito anche in giugno il momento di slancio del turismo elvetico, mese in cui si è registrato un nuovo aumento dei pernottamenti. Il settore alberghiero è sulla buona strada per battere il record messo a segno nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante del settore oftalmico Alcon rileva la società statunitense Staar Surgical, produttore di lenti impiantabili utilizzate in chirurgia per correggere la miopia o l'astigmatismo.
Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% decisi dagli Stati Uniti contro la Svizzera, Emmi aumenterà nuovamente i prezzi dei formaggi con marchio di qualità DOP come il Gruyère per il mercato americano.
Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un asino adulto è stato ucciso da un lupo il 29 luglio a nord del paese di Mesocco, in Mesolcina, si evince da una mappa dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.
“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.