Tragico finesettimana sulle piste da sci elvetiche
Tre decessi che hanno portato all'apertura di tre inchieste.
Keystone-SDA
Due persone sono morte nei Grigioni negli scorsi giorni in seguito a incidenti avvenuti sulle piste da sci. Un'altra è deceduta nel canton Berna dopo aver urtato il cavo di uno spazzaneve.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Venerdì un 55enne è caduto mentre stava sciando con il figlio nel comprensorio di Tschiertschen, 7 km a sud-est in linea d’area rispetto a Coira. Lo sciatore ha raggiunto con i propri mezzi la sua casa di vacanza, dove è morto il giorno successivo. In un comunicato la polizia afferma di essere alla ricerca di testimoni, in particolare la donna coi capelli biondi che si è avvicinata all’uomo e gli ha offerto il suo aiuto dopo la caduta.
Il secondo incidente mortale è avvenuto domenica pomeriggio sulle piste di Davos-Parsenn: un 24enne tedesco si è scontrato con un altro sciatore nei pressi della partenza dello scilift “Kreuzweg”, in territorio del comune di Klosters. Dopo l’impatto il giovane è andato a cozzare contro un cartello informativo. Malgrado questo fosse rivestito di gommapiuma, l’uomo ha perso i sensi.
Nonostante il rapido intervento dei soccorritori e della Rega, il giovane è deceduto sul posto. Il secondo sciatore coinvolto è rimasto solo leggermente ferito. Le autorità competenti hanno aperto un’inchiesta per far luce sull’accaduto, indica la polizia cantonale in una nota.
Morta dopo aver urtato un cavo del gatto delle nevi
Venerdì invece una 17enne è morta all’ospedale dove si trovava dal 28 dicembre in seguito a un incidente sugli sci avvenuto nel comprensorio di Betelberg, a Lenk (canton Berna).
Secondo le prime ricostruzioni, la ragazza, domiciliata nel canton Berna, stava scendendo lungo la pista per rientrare a valle a Lenk quando ha urtato il cavo di traino di un battipista. Alcune persoe hanno proceduto con la rianimazione della 17enne fino all’arrivo dei soccorsi. Le sue condizioni sono da subito risultate gravi.
La polizia cantonale e il Ministero pubblico dell’Oberland bernese hanno fatto sapere di aver aperto un’inchiesta per chiarire quanto accaduto.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.