La televisione svizzera per l’Italia

Grigioni, due giovani ridanno vita alla capanna Sciora

La capanna Sciora in Val Bregaglia
La capanna Sciora in Val Bregaglia. Keystone-SDA

Fra poco più di due mesi verrà riaperta la capanna Sciora in Val Bregaglia. La chiusura risale all'agosto del 2017 a seguito della frana del Pizzo Cengalo, che aveva distrutto il sentiero d'accesso. La coppia di nuovi gestori è pronta a ripartire da zero.

Dopo otto anni di pausa forzata, la capanna con vista sui giganti di granito in Val Bregaglia riapre i battenti. Cinzia Fanconi, coordinatrice di studio medico in Engadina, e Mauro Cortesi, operatore in automazione, hanno deciso di prendere in mano la nuova conduzione. Per entrambi si tratta di una nuova esperienza, ma nella loro voce prevale l’entusiasmo e non la paura di una nuova sfida. “Già da piccola andavo a Sciora a dare una mano in estate”, racconta per telefono a Keystone-ATS Fanconi, cresciuta a Spino, in Val Bregaglia. La passione per la montagna ha sempre affascinato pure suo marito, cresciuto invece in Valposchiavo.

Malgrado manchino diverse settimane alla riapertura, i due nuovi gestori si stanno già occupando dei preparativi perlopiù logistici e amministrativi. “Stiamo rimettendo in moto i contatti con i fornitori e stiamo decidendo dove comprare i prodotti. Abbiamo creato una pagina instagram e il sito internet con il sistema di prenotazione. Siamo ripartiti da zero”, racconta la 35enne.

Una sessantina di prenotazioni

Questi ultimi passi hanno già dato una certa visibilità al nuovo inizio della capanna. “Finora sono arrivate già una sessantina di prenotazioni dalla Germania, dal Belgio e da tanti svizzerotedeschi”, annota il 33enne, che non si aspettava questo successo in così poco tempo. Il rifugio ristrutturato offrirà posto per una trentina di persone, meno rispetto a prima. Ma i letti più larghi dovrebbero essere sinonimo di maggiore comodità.

Ma quale tipo di turisti arriveranno sul rifugio alpino situato a 2’118 metri d’altitudine? È una domanda che occupa le menti dei nuovi capannari. “Dal 2017 sono cambiate diverse cose nel mondo dell’escursionismo. La pandemia ha sicuramente avuto un influsso”, spiega Fanconi. Stando a una statistica dell’Ufficio federale delle strade del 2021 il 57% della popolazione svizzera sopra i 15 anni ha indicato l’escursionismo fra le attività sportive esercitate nel tempo libero.

Andare avanti dopo la frana

L’apertura della capanna coinciderà con quella del nuovo sentiero panoramico in Val Bondasca lungo circa 3,5 chilometri su un dislivello di circa 1’000 metri. Inoltre anche il collegamento dal versante dell’Albigna attraverso il Passo Cacciabella sarà nuovamente accessibile nella stagione estiva. “Ciò significa una rinascita per la Val Bondasca. Anche se la natura può avere una forza devastante, bisogna trovare il modo di andare avanti”, conclude Fanconi.

Attualità

il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR