La televisione svizzera per l’Italia

Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina

frana
Resta ancora molto da fare. Keystone-SDA

Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.

Erano 74 milioni di franchi, ma oggi sono diventati 82,5: a tanto ammontano (per ora) i costi per ripristinare le zone colpite dall’alluvione dello scorso mese di giugno in Mesolcina, nel canton Grigioni. Le spese per i Comuni colpiti dal nubifragio aumenteranno di oltre 3,6 milioni di franchi, a 12,8 milioni. Anche per la Confederazione, il Cantone e terzi l’impegno finanziario crescerà, secondo le nuove stime pubblicate dal Gruppo di Coordinamento regionale.

“Si hanno stime dei costi più attendibili, perché per alcuni progetti come ad esempio per le strade forestali o le misure di protezione immediate ci sono dei preventivi definitivi. Anche il ripristino degli impianti idroelettrici costerà probabilmente di più”, ha dichiarato Philippe Sundermann, portavoce del Gruppo, a Keystone-ATS.

Decisione su Sorte nei prossimi mesi

Esiste anche una stima sia per la costruzione di ripari che per il dezonamento di Sorte, la frazione di Lostallo duramente colpita dall’alluvione. Sundermann sottolinea che al momento non è ancora stata presa nessuna decisione sul futuro del villaggio e dei suoi abitanti.

Nelle ultime settimane si sono tenuti diversi incontri con i rappresentanti cantonali per discutere e valutare le possibili opzioni per rendere sicuro il futuro della frazione di Sorte. Le ipotesi al momento spaziano dall’abbandono definitivo della zona più a rischio alla realizzazione di nuove opere di protezione. Prossimamente le autorità comunali incontreranno la popolazione sfollata. Secondo il bollettino del Gruppo di Coordinamento regionale una decisione definitiva sul futuro della frazione di Sorte è attesa nei prossimi mesi.

A un anno dall’alluvione, il 21 giugno, nella località di Cabbiolo si terrà un concerto di beneficenza. Tutti i ricavati dell’evento verranno donati ai Comuni per i lavori di ripristino.

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR