L’aggressore di Davos dovrà presto lasciare la Svizzera
Dai due, fermati la sera stessa del pestaggio, non è stato fornito alcun tipo di collaborazione.
Keystone-SDA
Il richiedente l'asilo che insieme ad un altro avevano aggredito un giovane turista ebreo verrà allontanato dal Paese: la notizia è stata data ai microfoni della RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Solo ora si giunge a questo provvedimento, perché grazie ai riscontri forniti dalle banche dati internazionali è stato possibile scoprire che uno dei due stranieri aveva già presentato una domanda d’asilo in un altro Stato europeo. La sua richiesta in Svizzera come quella del suo compare è stata respinta. Dai due, fermati la sera stessa del pestaggio, non è stato fornito alcun tipo di collaborazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nuovo episodio antisemita a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.
Come riportato nella trasmissione Grigioni sera uno dei due aggressori di Davos è stato ora incarcerato al fine di garantirne l’allontanamento. È questo che prevede la procedura Dublino, che regola l’espulsione dei migranti verso il paese, dov’è stata depositata la prima richiesta d’asilo. L’altro uomo rimane per il momento in Svizzera a piede libero.
Polemiche su mancanza di controlli
A seguito dell’attacco al turista ebreo a Davos, proprio questa settimana l’UDC grigionese aveva richiesto in un comunicato regole più severe nel sistema d’asilo. Sempre ai microfoni della RSI il capo dell’Ufficio della migrazione e del diritto civile, Markus Haltiner, prende posizione, specificando che ai funzionari cantonali spetta il compito di applicare le normative federali in materia di asilo. Nel centro di partenza a Valzeina in Prettigovia, dov’erano collocati i due aggressori, gli stranieri non devono rispettare un coprifuoco e non c’è nessun obbligo di permanenza nella struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuovo episodio antisemita a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.
Due persone arrestate per l’atto antisemita a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese ha arrestato due persone richiedenti l’asilo sospettate di aver aggredito un turista britannico, ebreo ortodosso di 19 anni, una settimana fa a Davos. Il giovane era stato picchiato e insultato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.