Le cascate del Reno sono il luogo svizzero con più recensioni su Google
Sono le cascate più grandi d'Europa.
Keystone-SDA
Le cascate del Reno a Sciaffusa, con oltre 75'000 valutazioni, sono il luogo svizzero più recensito dagli utenti di Google Maps. Al secondo posto, ma nettamente staccato (22'000 valutazioni), si piazza il monumento del leone morente di Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nell’ambito del suo ventesimo anniversario, Google Maps ha svelato la Top Ten dei luoghi, dei musei e dei ristoranti elvetici più votati. Nella prima categoria, il podio è completato dal “Cliff Walk” sul Titlis (17’000 recensioni), il ponte sospeso più alto d’Europa. Nei primi dieci trova spazio anche Piazza Grande a Locarno, al sesto posto.
I luoghi citati sono generalmente non solo i più popolari, ma anche i più apprezzati. Le cascate sul Reno ottengono infatti 4,7 stelle (su un massimo di cinque), il leone morente 4,5 e il “Cliff Walk” 4,7.
Passando alla categoria musei, la palma del migliore va a quello del fabbricante di cioccolato Lindt a Kilchberg (canton Zurigo), recensito 17’000 volte. Al secondo rango si situa il Museo dei trasporti di Lucerna (12’600) e al terzo quello olimpico di Losanna (9’400). Tutte e tre le strutture vantano 4,6 stelle. Il Ticino fa capolino pure in questa Top Ten, grazie all’ottava piazza della Swissminiatur di Melide.
Infine, il ristorante con più valutazioni (12’000) del Paese è lo Zeughauskeller di Zurigo, che sale sul podio in compagnia di un altro esercizio zurighese, l’Hiltl (9’000), e del Kiosque des Bastions (8’300) a Ginevra. La graduatoria è dominata proprio da ristoranti o della città sulla Limmat o di quella di Calvino (sette su dieci).
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.