Globus ha un nuovo numero uno, è un manager italiano
La sede di Globus a Zurigo.
Keystone-SDA
Nuovo numero uno per Globus: la storica catena zurighese di grandi magazzini sarà diretta da Pierluigi Cocchini, manager italiano che diventa presidente esecutivo del consiglio di amministrazione (CdA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il nuovo dirigente di Globus è amministratore delegato del marchio italiano La Rinascente, che come la catena zurighese fa capo a Central Group, un conglomerato con sede a Bangkok specializzato nella vendita al dettaglio, negli hotel, nei ristoranti e nell’immobiliare, con centri commerciali in vari paesi, fra cui Germania e Italia.
L’attuale CEO Franco Savastano lascerà a fine marzo l’impresa che guidava da sei anni. Il presidente del CdA Vittorio Radice rimarrà da parte sua delegato dell’organo di sorveglianza fino all’apertura del nuovo negozio a Basilea, prevista per l’inizio di novembre.
Come noto Globus si trova da tempo in difficoltà. Nel settembre 2024 Central Group, che già controllava il 50% dell’impresa, aveva annunciato l’acquisizione del restante 50% che apparteneva in precedenza a Signa, colosso immobiliare austriaco in fallimento.
Da parte sua Globus è un marchio storico del commercio al dettaglio elvetico. È stato fondato nel 1907 dal banchiere Heinrich Burkhardt come società continuatrice della ditta creata nel 1881 con il nome di Webers Bazar. Nel 1997 la famiglia proprietaria ha venduto la società a Migros. Il gigante arancione ha poi ceduto a sua volta la catena nel 2020 alla joint venture formata appunto da Central Group e Signa.
Delle 42 succursali Globus del 2019, che comprendevano anche i negozi di abbigliamento maschile, rimangono nove grandi magazzini: Zurigo (due ubicazioni), Wallisellen (sempre nel canton Zurigo), Basilea, Berna, San Gallo, Lucerna, Losanna e Ginevra. L’ultimo negozio in Ticino, quello di Locarno, ha chiuso i battenti nel 2022.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.