La televisione svizzera per l’Italia

Globus ha un nuovo numero uno, è un manager italiano

la sede di Globus a Zurigo
La sede di Globus a Zurigo. Keystone-SDA

Nuovo numero uno per Globus: la storica catena zurighese di grandi magazzini sarà diretta da Pierluigi Cocchini, manager italiano che diventa presidente esecutivo del consiglio di amministrazione (CdA).

Il nuovo dirigente di Globus è amministratore delegato del marchio italiano La Rinascente, che come la catena zurighese fa capo a Central Group, un conglomerato con sede a Bangkok specializzato nella vendita al dettaglio, negli hotel, nei ristoranti e nell’immobiliare, con centri commerciali in vari paesi, fra cui Germania e Italia.

L’attuale CEO Franco Savastano lascerà a fine marzo l’impresa che guidava da sei anni. Il presidente del CdA Vittorio Radice rimarrà da parte sua delegato dell’organo di sorveglianza fino all’apertura del nuovo negozio a Basilea, prevista per l’inizio di novembre.

Come noto Globus si trova da tempo in difficoltà. Nel settembre 2024 Central Group, che già controllava il 50% dell’impresa, aveva annunciato l’acquisizione del restante 50% che apparteneva in precedenza a Signa, colosso immobiliare austriaco in fallimento.

Da parte sua Globus è un marchio storico del commercio al dettaglio elvetico. È stato fondato nel 1907 dal banchiere Heinrich Burkhardt come società continuatrice della ditta creata nel 1881 con il nome di Webers Bazar. Nel 1997 la famiglia proprietaria ha venduto la società a Migros. Il gigante arancione ha poi ceduto a sua volta la catena nel 2020 alla joint venture formata appunto da Central Group e Signa.

Delle 42 succursali Globus del 2019, che comprendevano anche i negozi di abbigliamento maschile, rimangono nove grandi magazzini: Zurigo (due ubicazioni), Wallisellen (sempre nel canton Zurigo), Basilea, Berna, San Gallo, Lucerna, Losanna e Ginevra. L’ultimo negozio in Ticino, quello di Locarno, ha chiuso i battenti nel 2022.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR